Carovigno, 29/01/2009
Crisi agricola: Domenica consiglio comunale e manifestazione pubblica
Il sistema agricolo del Comune di Carovigno vive ormai da tempo momenti difficili legati alle problematiche metereologiche degli ultimi anni (siccità, piogge alluvionali, trombe d’aria ecc.), alla riduzione delle produzioni (storni, insetti ecc), al costo del lavoro, all’impossibilità delle aziende nell’accedere a crediti agevolati ed ai fattori legati al costo di produzione e di distribuzione del prodotto finito sul mercato.
Per analizzare meglio il tema e con concretezza, in data 27 Gennaio u.s. è stata convocata formalmente una assemblea alla presenza dell’Assessore provinciale De Carolis, dell’Assessore Pagliata del Comune di Mesagne, l’Assessore Antonio Pagliara del Comune di Carovigno, il capogruppo del PD Tarantino, il Consigliere Annicchiarico e il rappresentante della CISL Teodosio Quartulli, i rappresentanti di categoria e delle cooperative agricole locali.
Nell’incontro sono emerse le problematiche che stanno colpendo il mondo agricolo in generale e quello olivicolo in particolare e, nella fattispecie, l’ultima calamità verificatasi in data 17 Dicembre 2009 di piogge alluvionali e persistenti che ha colpito gran parte del territorio Brindisino.
Le argomentazioni che più sono state condivise e supportate al fine di poter raggiungere obiettivi mirati alla risoluzione delle problematiche citate possono essere così riassunte:
Partecipazione condivisa di tutti i comuni della provincia nell’affrontare le problematiche e non singole iniziative;
Redazioni di atti e risolutivi da presentare agli Enti interessati (Provincia, Regione, Comunità Europea) e non sole richieste di carattere astratto;
Possibilità di accesso al credito con oneri vantaggiosi;
Emanazioni di norme che incitano la vendita da parte degli esercizi commerciali ubicati nella regione di prodotti di provenienza locale;
Maggiori controlli sulla rintracciabilità dei prodotti e sulle frodi in commercio;
Ripristino dei fondi di solidarietà contro le calamità naturali e maggiore interesse da parte degli organi regionali nell’utilizzo delle possibilità già concesse dalle attuali norme ma non attivate con le dovute procedure;
Possibilità di poter attuare colture olivicole intensive anche tramite l’abbattimento di piante di olivo oramai non più produttive o compensazione delle perdite rivenienti tramite apposite integrazioni economiche;
Marchiatura e localizzazione del prodotto;
Riduzione del costo del lavoro.
Per un maggiore coinvolgimento di tutti, cittadini e forze politiche, è stato stabilito inoltre di indire un Consiglio Comunale per il 1 Febbraio 2009 alle ore 9.30 e di conseguenza una manifestazione pubblica per il primo Febbraio con relativo corteo al quale sono invitati tutti i cittadini di Carovigno e dell’intera Provincia.
Analogo invito è rivolto a tutte le forze politiche della provincia di Brindisi.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAROVIGNO
|