Brindisi, 30/01/2009
PD: Viaggio all’interno dell’economia brindisina
Si è tenuta nella mattinata, presso la sede del Partito Democratico di Brindisi, alla presenza del sen. Tomaselli, del Segretario Provinciale Cirasino e Cittadino Casone la conferenza stampa nel corso della quale sono stati illustrati contenuti, obiettivi e calendario del “Viaggio all’interno dell’economia brindisina”, promosso dal Partito Democratico.
Il “viaggio” si svolgerà attraverso una serie di incontri con tutte le forze sociali del territorio e con le principali realtà produttive della provincia di Brindisi per conoscere il loro punto di vista ed acquisire ogni utile dato di fatto sullo stato del sistema produttivo locale.
Lo scopo di questi incontri è dettato dall'esigenza di ascoltare i principali attori sociali e produttivi del territorio per meglio comprendere l'impatto della crisi nella provincia di Brindisi e per ricevere utili indicazioni, a cui poter ispirare la propria azione politica ed istituzionale e predisporre azioni per sostenere il sistema produttivo locale, le imprese, i lavoratori, le famiglie.
La crisi economica che ha investito il nostro Paese, in un contesto internazionale di generale difficoltà, ha "attaccato" ormai da tempo la cosiddetta economia reale e sta producendo gravi conseguenze nel sistema produttivo nazionale: ne sono segnali evidenti il forte calo della produzione industriale, l'aumento della cassa integrazione, il calo dei consumi delle famiglie, la crescente mortalità delle imprese e così via.
Tale crisi, dall'impatto così pesante e che spinge il Paese verso una fase di vera e propria recessione, risulta ancora più preoccupante nelle sue conseguenze per il Mezzogiorno d'Italia, che rischia di pagare il prezzo più alto, vedendo mortificate le sue potenzialità di crescita e accentuate le sue criticità.
Anche nella provincia di Brindisi il sistema industriale (meccanica, chimica,aeronautica) comincia a segnalare i primi segni di difficoltà, con il crescente ricorso alla cassa integrazione, che si accompagnano alle gravi criticità nel settore agricolo ed in quello commerciale e distributivo.
Gli incontri avranno inizio nel pomeriggio di venerdì 30 gennaio alle ore 16,00 presso la CGIL. Seguiranno Lunedì 2 febbraio CONFINDUSTRIA alle ore 15,30 e CONFCOMMERCIO alle ore 16,30. Ed ancora nei prossimi giorni: CISL, UIL, UGL, CNA, CONFARTIGIANATO, CONFESERCENTI, CIA, COLDIRETTI, UNIONE AGRICOLTORI.
COMUNICATO STAMPA PARTITO DEMOCRATICO BRINDISI
|