Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Bari, Fitto rinviato a giudizio: scoppia la polemica politica



Ultime Mese Ricerca

Bari, 03/02/2009

Fitto rinviato a giudizio: scoppia la polemica politica

Non poteva essere altrimenti. Ha scatenato grosse polemiche politiche la notizia che il ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto è stato rinviato a giudizio da Marco Guida, gup del Tribunale di Bari, con l’accusa di concorso in turbativa d’asta e concorso in interesse privato del commissario straordinario negli atti di amministrazione delle grandi imprese in stato di insolvenza.
I fatti di cui è accusato Fitto si riferiscono all’epoca in cui era governatore della Puglia per Forza Italia. Secondo l'accusa Fitto, in concorso con altri, si sarebbe reso responsabile di aver operato contro legge in relazione alla vendita per sette milioni di euro, a fronte di un valore stimato di 15,5 milioni di euro, della Cedis a un contraente predeterminato: la società Sviluppo Alimentare riconducibile all'imprenditore Brizio Montinari, legato da un rapporto di conoscenza con Fitto.
Il processo inizierà il 12 di maggio.

Nel commentare il suo rinvio a giudizio il Ministro Fitto ha parlato senza mezzi termini di errore giudiziario: "Marco Guida, nel disporre il mio rinvio a giudizio, ha sbagliato nell'inviare il processo ad un giudice monocratico anziche' al tribunale collegiale. Un errore che l'ex Presidente della Regione definisce "grossolano, inaccettabile e indicativo dell'approccio dedicato all'intera vicenda, evidentemente superficiale e non intonato a garantire una giustizia giusta".
In questo Paese - sostiene il Ministro della Repubblica - un magistrato puo' ancora sbagliare senza pagare in prima persona ma facendo pagare i propri errori ad altri"... "questo macroscopico errore comporterà quantomeno un ritardo nell'inizio e nella definizione del processo con evidente lesione del mio diritto di difesa. Non potrò che aggiungerlo alla lunga lista di abusi fin qui subiti che ho puntualmente denunciato e che continuero' a denunciare e combattere in tutte le sedi. Nessuna esclusa".

Di "preconcetto che porta la militanza politica a prevalere sulla corretta amministrazione della giustizia" parla Gaetano Quagliariello, vicepresidente vicario dei senatori del Pdl.

"Piena solidarietà al ministro Raffaele Fitto" è l'incipit della dichiarazione di Fabrizio Cicchitto, presidente dei deputati del Pdl, che aggiunge: "Fin dall'inizio la sua vicenda giudiziaria ha suscitato le più forti perplessità. Adesso l'errore tecnico commesso dal magistrato ha un significato molto inquietante. Su tutto quello che è avvenuto è forte il segno di un uso politico della giustizia".
"In ogni caso - conclude Cicchitto - siamo sicuri che il ministro Fitto smonterà, come già fece in un intervento in Aula, questa macchina messa in moto contro di lui".

Rocco Palese, capogruppo di FI_PdL in Consiglio regionale, a nome dell’intero gruppo consiliare di Fi – Pdl alla Regione Puglia, ha espresso "piena e totale solidarietà all’amico e ministro Raffaele Fitto nella certezza che saprà dimostrare la sua assoluta estraneità alle accuse che gli vengono contestate".
Palese ha aggiunto che "non possiamo che augurarci che il processo si svolga con maggiore attenzione e maggiore serenità di giudizio rispetto agli episodi che hanno contraddistinto questa assurda vicenda fin dall’inizio e anche la stessa udienza preliminare”.

Anche i gruppi consiliari di An – Pdl e de La Puglia Prima di Tutto e il consigliere del Gruppo Misto, Giammarco Surico, hanno espresso piena solidarietà a Fitto "nella certezza della assoluta correttezza del suo operato istituzionale. Sono inoltre certi che se il dibattimento si svolgerà con piena serenità di giudizio, non potrà che portare all’assoluzione con formula piena e alla dimostrazione che Fitto anche in questa vicenda ha agito con l’unico obiettivo di salvaguardare l’interesse generale e di risolvere nel modo migliore il problema occupazionale".

Il capogruppo del PD alla Regione Puglia, Antonio Maniglio ha inviato una note in cui scrive che "a differenza dei garantisti a convenienza di FI e An, che si trasformano in indecorosi forcaioli quando un sospetto sfiora gli avversari, esprimiamo anzitutto piena fiducia nell’azione dei magistrati e auspichiamo che il dibattimento faccia emergere la verità dei fatti oggetto delle indagini".

Ancora più duro l’on. Pierfelice Zazzera, coordinatore regionale dell’Italia dei Valori: "quello che è davvero inquietante in questo momento è la fretta con cui alcuni, anche in evidente conflitto di funzioni, si affrettano a gridare all’errore tecnico nel rinvio a giudizio del Ministro Fitto per la vicenda CEDIS". "Assistiamo - continua Zazzera - ad un cambio repentino di approccio rispetto alle vicende giudiziarie a seconda della parte politica cui appartengono gli interessati dai procedimenti. In questo noi dell’IdV siamo coerenti: chiediamo, come sempre abbiamo fatto, anche a Fitto di dimettersi da Ministro, di spogliarsi delle tutele parlamentari e di dimostrare la sua estraneità ai fatti".
"Come sempre - conclude l'esponente del partito di Di Pietro - l'IDV è fiduciosa nell'operato dei magistrati e nella possibilità per chiunque di dimostrare la propria innocenza pur rilevando che Raffaele Fitto non è un cittadino qualsiasi ma un Ministro della Repubblica, già Presidente della Regione Puglia, quindi un motivo in più perché chi ricopre ruoli istituzionali dia segnali chiari e inequivocabili".

Alle affermazioni dell’On. Zazzera risponde l’On. Luigi Vitali (PDL) membro della commissione giustizia della Camera dei Deputati: “quando la contrapposizione politica diventa sciacallaggio, la democrazia corre un grave rischio”.
“Il nostro sistema – afferma Vitali - contiene nel suo interno gli anticorpi e se per giudicare colpevole un imputato è necessario una sentenza irrevocabile dopo i tre gradi di giudizio, deve pure significare qualcosa”.
“Nel merito della vicenda specifica, - continua il parlamentare - conoscendo da tempo l’On. Fitto posso essere più che sicuro della correttezza di uomo, politico e amministratore e sono certo che nell’ulteriore corso del procedimento saprà assolutamente dimostrare la sua totale estraneità ai fatti contestati”.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page