Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Iaia (PD) sulla rateizzazione ICI 2009



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/02/2009

Iaia (PD) sulla rateizzazione ICI 2009

Sono note le precedenti segnalazioni con le quali ho evidenziato, tra l’altro, la eventualità circa la non veridicità dei bilanci di previsione e dei rendiconti consuntivi, del mancato rispetto del patto di stabilità, delle arbitrarie notifiche di avvisi di accertamento da parte della Gestor Spa, concessionaria delle imposte comunali, che però non hanno ricevuto riscontro alcuno pur trattandosi di argomenti che, ove risultanti provati, impongono le urgenti determinazioni consequenziali.

E’ nel corrente mese che ho inviato un esposto alle SS.LL., riportato dalla stampa locale, con il quale ho segnalato la presunta illegittimità degli avvisi di accertamento notificati dalla Gestor Spa per Ici sulle aree fabbricabili, conseguendo il risultato che diversi interessati da detti atti hanno ottenuto l’annullamento degli stessi per manifesta illegittimità.
Ma non bastava e sempre nel momento di crisi economica generale che attraversa il Paese ed in particolare il Comune di Brindisi nel comparto primario, la concessionaria degli accertamenti e riscossione dei tributi locali ha pensato, davvero con superficialità e con evidente avallo di questa Amministrazione, di notificare avvisi di accertamento ICI a piccoli proprietari di terreni, coltivatori diretti, lavoratori pensionati dal settore agricoltura proprietari di case rurali, l’Imposta ICI con riferimento addirittura a diversi pregressi anni.
Ma il Comune, al riguardo, ha ritenuto, al di là di una immediata verifica circa la legittimità degli accertamenti e quindi con l’adozione di un atto concreto di sospensiva degli avvisi di liquidazione nelle more dei dovuti chiarimenti, stilare semplicisticamente un provvedimento di “condono particolare” da sottoporre al Consiglio convocato per il 23 c.m.
Si vuole ancora una volta prendere in giro i cittadini-contribuenti: si tratta di una normale rateizzazione tributaria, peraltro già prevista per altri tributi, siano essi statali che locali e per un numero di mensilità di gran lunga superiore a quelli che questa maggioranza intenderebbe consentire con l’aggravio di una maggiorazione dell’interesse legale di un punto e con la richiesta di idonea garanzia mediante polizza fideiussoria per importi superiori a 5.000,00 euro: assurdo il solo pensare che un contribuente non in grado , ove ve ne fossero i requisiti, di assolvere al pagamento del tributo locale debba anche sostenere le spese per una polizza assicurativa o bancaria.
E’ appena il caso di evidenziare che i fabbricati rurali ad uso abitativo, nonché tutti quelli previsti dalla normativa del settore( ricovero di animali, deposito di macchine e scorte e prodotti agricoli, serre, depositi per la lavorazione di prodotti agricoli e zootecnici) non sono produttivi di reddito e tale beneficio è esteso oltre ai coltivatori diretti agli imprenditori agricoli ed ai pensionati agricoli.
Tanto premesso, è solo da richiamare che la Giunta comunale in data 6 aprile 2006 ha adottato un provvedimento, peraltro di competenza del Consiglio comunale e quindi illegittimo, con il quale veniva determinato il “valore venale in comune commercio delle aree fabbricabili al primo gennaio 2006” senza notificarlo agli interessati, così come previsto dal codice del contribuente e dall’art. 9 del regolamento delle entrate tributarie e che inficia ovviamente la nullità di tutti gli atti di accertamento emessi.
Gli Organi che leggono per conoscenza sono invitati, a voler approfondire anche questo problema al fine di verificare eventuali atteggiamenti vessatori nei confronti della cittadinanza e danni erariali perpetrati verso l’Ente.

Raffaele Iaia
Consigliere Comunale P.D. Comune di BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page