Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

S. Pancrazio S.no, Sabato l'on. Urso relaziona al seminario sulla Costituzione Repubblicana



Ultime Mese Ricerca

S. Pancrazio S.no, 23/02/2009

Sabato l'on. Urso relaziona al seminario sulla Costituzione Repubblicana

Sabato 28 Febbraio, alle ore 18.00, presso l’Aula Video della Scuola Media Statale “A. Manzoni” di San Pancrazio Salentino (Brindisi), si terrà il 2° incontro del Corso di Formazione alla Cittadinanza Attiva, sul grande tema della Costituzione Italiana.
Relazionerà l’On. Giacinto Urso (Testimone degli anni nei quali fu edificata la “casa comune” degli italiani - Difensore civico della Provincia di Lecce)
Interverrà la Prof.ssa Rosetta Carlino (Preside della Scuola Media Statale “A. Manzoni” di San Pancrazio Salentino)
Introdurrà Greta Mandurino (Gruppo Giovani "Retinopera")

L’Associazione “Retinopera Salento”, nel solco del cammino pluriennale di formazione politica sul territorio, ha promosso un nuovo incontro di studio sulla Costituzione italiana.
L’argomento si impone come riflessione di approfondimento dei principi basilari per tutti della convivenza civile e sociale, come rivisitazione dei fondamenti della vita democratica.
La Costituzione repubblicana: casa di tutti, al di là delle appartenenze e delle culture, il luogo dei valori entro cui chiunque può sentirsi cittadino rispettato nella sua identità personale
Non un simulacro datato e obsoleto, ma organismo vivo che indica la via della libertà e di sviluppo di civiltà nel contesto dei popoli e delle nazioni.

Il seminario di studi sulla Costituzione Repubblicana, rappresenta un ulteriore invito a ripartire da essa per costruire il futuro del nostro Paese e per essere cittadini attivi e responsabili.
E’ un’esortazione a vivere la democrazia, prima ancora che come forma di governo, come sistema di vita secondo il quale nessuno può sentirsi estraneo nella “città dell’uomo”.
E’ una sollecitazione tesa alla ri-proposta di una concezione dello Stato, della democrazia, dell’economia e della socialità a sevizio dell’uomo e del bene comune, affinché si possa conciliare benessere economico, coesione sociale e democrazia.
La Costituzione, si ritiene, possa essere migliorata, riformata nelle parti che si sono rivelate meno capaci di stare al passo con i tempi, ma l’ispirazione “progressiva”, i principi fondamentali, l’impianto complessivo e il fondamento democratico e solidale di quel progetto di società, dovranno essere salvaguardati ed opportunamente potenziati ed attuati.
E’ necessario, pertanto, rilanciare nel Paese la cultura della Costituzione per rinnovare quel patto sociale intorno a principi e valori fondamentali per la convivenza civile.
Peraltro, dal rilancio della cultura della Costituzione, dipende non solo il rafforzamento della coscienza civica ma anche il rafforzamento della democrazia sostanziale.
Per tali ragioni Retinopera continua a porre l’attenzione sul tema della Costituzione, definita dall’On. Giacinto Urso: “ricettario di salute democratica”.

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE RETINOPERA SALENTO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page