Brindisi, 31/07/2004
Collaborazione tra AUSL ed Ist. Alberghiero
Grazie ad un progetto realizzato d’intesa con l’Ausl BR1, gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Brindisi potranno dimostrare le proprie capacità professionali “sul campo”. Il dirigente della scuola superiore brindisina Vladimiro Caliolo e il direttore generale dell’Ausl BR1 Bruno Causo stanno definendo, infatti, gli ultimi dettagli tecnici di un progetto che punta alla realizzazione, all’interno dell’ospedale “Perrino” di Brindisi, di alcune aree di accoglienza alberghiera che assicurino maggiore comfort sia ai degenti che ai loro familiari.
Non si tratterà di semplici punti di ristoro, di cui, peraltro, il “Perrino” è già dotato, ma di vere e proprie aree attrezzate di pertinenza strettamente alberghiera che offriranno all’utenza un servizio e un’accoglienza di livello medio-alto in un ambiente confortevole. “Il tutto – ha affermato il direttore generale dell’Ausl BR1 Bruno Causo – nell’ottica di una rinnovata logica ospedaliera che cerca di offrire ai degenti e ai loro familiari una permanenza quanto più confortevole possibile.
Dopo l’attivazione del servizio mensa per i dipendenti Ausl e per i parenti dei ricoverati, abbiamo deciso –con il dirigente dell’Istituto Alberghiero di Brindisi – di sperimentare questo nuovo servizio, trasportando all’interno della struttura ospedaliera la professionalità dei ragazzi della scuola professionale brindisina”.
“La nostra scuola – afferma il professore Caliolo – sforna veri e propri manager che, nel corso degli anni di studio, imparano la professione (in cucina, in sala ristorante, dietro il banco di un bar o una reception) e poi iniziano a verificare sul campo le proprie competenze specifiche.
La nostra scuola è una vera e propria azienda, con un patrimonio di 1800 persone che ogni anno svolgono tirocini formativi presso strutture a quattro stelle come le catene Sheraton, Jolly Hotel, Ritz e come il primo tour operator italiano, l’Alpitour, che gestisce villaggi vacanze in tutto il mondo. La collaborazione con l’ospedale ‘Perrino’ è sicuramente nuova, ma sono certo che sarà un’esperienza positiva sia per i nostri ragazzi che si cimenteranno con un ambiente diverso che per gli stessi utenti, i quali potranno usufruire di un servizio di altissima qualità”.
COMUNICATO STAMPA AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE
|