Brindisi, 14/03/2009
ASL, PAL: la Conferenza dei sindaci approva all'unanimità
All’unanimità la Conferenza dei sindaci, costituita da tutti i sindaci dei Comuni compresi nell’ambito territoriale dell’Azienda, ha espresso parere positivo sul Piano Attuativo Locale (PAL) dell’ASL BR con il quale la direzione generale dell’Azienda Sanitaria definisce l‘allocazione dei servizi nel territorio di competenza nonché le relative modalità di integrazione organizzativa e funzionale, al fine di dare attuazione gli indirizzi di programmazione generale contenuti nel Piano Regionale della Salute. Alla conferenza era assente il sindaco di Villa Castelli mentre si è astenuto dal voto il sindaco di Ceglie Messapica.
Subito dopo la votazione sul Pal la Conferenza ha eletto la sua rappresentanza, composta da cinque sindaci, che avrà i compiti di coordinamento e controllo. Sono risultati eletti i sindaci di Brindisi (Mennitti), San Vito dei Normanni (Trizza), Fasano (Di Bari), San Pietro Vernotico (Rollo) e Ostuni (Tanzarella).
Con le votazioni di oggi è possibile passare alla fase finale ossia all’invio del PAL alla Regione Puglia per la definitiva approvazione.
Attraverso il PAL si è giunti ad una vera e propria ridisegnazione della sanità in provincia di Brindisi per quanto riguarda l’assistenza territoriale, la prevenzione, l’assistenza ospedaliera, il governo del sistema e la partecipazione attiva dei cittadini.
Nel particolare, si è proceduto all’aumento del numero dei distretti sanitari che da quattro passano a sei (con l’aggiunta del Distretto di Ostuni e quello di San Pietro Vernotico); alla riorganizzazione della rete assistenziale territoriale; al potenziamento delle reti dei servizi territoriali e dell’assistenza specialistica poliambulatoriale. L’ASL di Brindisi ha inteso inoltre sviluppare la rete dei Centri di Salute e delle Case della Salute, ossia strutture in grado di erogare materialmente nello stesso spazio fisico l’insieme delle prestazioni sociosanitarie e di garantire la continuità dell’assistenza con l’ospedale e le attività di prevenzione.
Ampio spazio è dedicato alla rete ospedaliera con un piano di intervento per le strutture ospedaliere che sarà suddiviso in due fasi: quella immediata, realizzata attraverso la riallocazione delle risorse disponibili, per garantire la piena funzionalità delle strutture ospedaliere e una seconda caratterizzata dall’attivazione di nuovi servizi con nuove risorse messe in campo con l’adeguamento degli stanziamenti al fine di dare piena operatività al Piano della Salute.
Tra i programmi di nuova edilizia ospedaliera spicca la realizzazione dell’ospedale “Brindisi Nord” che nasce dalla confluenza in un unico sito di tre strutture di ricovero al momento ubicate a Cisternino, Fasano e Ostuni, con il fine ultimo di rispondere al bisogno di assistenza ospedaliera del territorio posto nell’area a Nord di Brindisi.
Queste sono solo alcune delle programmazioni previste dal PAL che nelle sue oltre 150 pagine delinea una strategia di sinergica integrazione tra i differenti livelli assistenziali (prevenzione-territorio-ospedale) finalizzata a garantire la promozione e la tutela della salute dei cittadini.
COMUNICATO STAMPA ASL BRINDISI
www.asl.brindisi.it
|