Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Martedì tavola rotonda sul regno d'Italia e la costituzione repubblicana



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 14/03/2009

Martedì tavola rotonda sul regno d'Italia e la costituzione repubblicana

L’associazione Proteo Fare Sapere Brindisi, la Casa della Memoria di Brindisi e la Provincia di Brindisi hanno organizzato una tavola rotonda su: “Fratelli d’Italia! Il Regno d’Italia e la Costituzione Repubblicana”.
L’iniziativa, rivolta a tutti i cittadini interessati, alle studentesse e agli studenti delle classi delle scuole secondarie di II grado, a docenti, a dirigenti scolastici, si terrà martedì 17 marzo, a partire dalle ore 9.00, presso la Biblioteca Provinciale di Brindisi, sita in viale Commenda.

In un periodo della storia d’Italia, come quello che oggi stiamo vivendo, in cui le spinte federaliste e autonomiste valicano a volte i confini di accettabilità delle posizioni e dove anche i principi “supremi” della Costituzione Repubblicana (libertà, uguaglianza e democrazia) in maniera più o meno esplicita, spesso, vengono rimessi in discussione, appare necessario rivisitare il periodo storico che portò all’Unità Nazionale sotto il Regno d’Italia, a ridosso delle prime due guerre d’Indipendenza e nel Risorgimento, dopo il Congresso di Vienna, e l’altro periodo storico, la Resistenza, che portò alla Costituzione Repubblicana, vero testamento dei suoi caduti (come ebbe a dire negli anni ‘50 Piero Calamandrei).
Emerge così il bisogno culturale di effettuare un parallelismo storico tra tali periodi, il Risorgimento e la Resistenza, le cui differenze appaiono presenti anche se una fetta importante degli storici, come Luigi Salvatorelli (confronta anche Claudio Pavone), ha definito la Resistenza il II Risorgimento. Su tali questioni, dunque, è interessante discettare.
Occupandosi di storia contemporanea, il progetto consiste nella organizzazione e attuazione di una tavola rotonda avente la seguente finalità: porre all’attenzione dei destinatari i valori dell’Unità d’Italia e dei principi supremi della nostra Costituzione che costituiscono le fondamenta del nostro Stato moderno di oggi

. Partecipano, in qualità di relatori: il Presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione, dott. Michele Di Schiena, il docente di diritto pubblico comparato dell’Università del Salento e dell’Università di Bologna, prof. Luigi Melica, il giornalista direttore editoriale della Casa Editrice Hobos, dott. Vittorio Bruno Stamerra, il vicepresidente della Provincia di Brindisi, prof. Damiano Franco.
Nella loro qualità di responsabili del progetto introduce il Presidente di Proteo Fare Sapere Brindisi, d.s. prof. Mario Carolla e coordina la tavola rotonda il coordinatore della Casa della Memoria di Brindisi prof. Mimmo Tardio.

Dopo un primo giro d’interventi dei relatori saranno presentate testimonianze dirette o sentite raccontare sui periodi storici trattati riguardanti il territorio brindisino e la sua popolazione raccolte dagli organizzatori e il pubblico dei partecipanti sarà invitato ad apportare le proprie e ad esporre le sue osservazioni. Tutte le testimonianze verranno opportunamente archiviate. La tavola rotonda proseguirà con un secondo giro d’interventi e, quindi, si trarranno le conclusioni.
Costituiscono, dunque, gli obiettivi che sono alla base dell’iniziativa: riaffermare i valori dell’Unità Nazionale e della patria appartenenza che, oggi, possono trovare il loro cemento nei principi della Costituzione Repubblicana, puntando alla condivisione da parte di tutti e a farli conoscere meglio in profondità ai destinatari, per una cittadinanza attiva più consapevole delle proprie radici; acquisire testimonianze dirette o raccontate sui periodi storici trattati riguardanti il territorio brindisino e la sua popolazione.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page