Fasano, 16/03/2009
Incontri di Sensibilizzazione e Aggiornamento per Educatori di Comunità
La “responsività” è definibile come una condivisione umana, emotiva e affettiva, che si estrinseca nel lavoro educativo. Si può anche dire che sia la capacità di empatia dell’educatore, la quale consente di rispondere ai bisogni più interiori di chi è in difficoltà, non solo a quelli evidenti e materiali,. La “responsività”, dunque, è una qualità dell’educare che, nascendo dal cuore, cioè dalle emozioni e dagli affetti, avvicina educatore e educando in una relazione umana significativa ed efficace.
Ma, nel lavoro dell’educatore c’è da “curare” anche la questione della “responsabilità”, non solo educativa bensì anche giuridica, amministrativa e penale. È importante che nei confronti dell’educando sia presente un atteggiamento di responsabilità costante che lo protegga e concorra a creare un ambiente che faciliti e promuova la crescita psicofisica.
Di “Responsabilità e responsività dell’educatore” si parlerà nella prossima edizione, la ventunesima, degli “Incontri di Sensibilizzazione e Aggiornamento per Educatori di Comunità”, organizzati annualmente dalle Comunità Residenziali del Sacro Cuore, Opera Don Guanela, di Fasano.
Il 25 marzo 2009 presso la sala convegni della stessa struttura si daranno appuntamento educatori e aspiranti educatori per ascoltare e commentare le relazioni di Suor Maria Annunciata Vai - Membro Consiglio Presidenza AGIDAE e della Commissione il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore socioassistenziale - che riferirà su “Responsabilità e deontologia dell’educatore” e Don Fabio Pallotta - Guanelliano, Parroco della Chiesa Sant’Antonio di Alberobello – che, invece parlerà de “La responsività educativa nel pensiero pedagogico di Don Guanella”. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi e dal Comune di Fasano.
L’iscrizione è gratuita e consente di ottenere, dietro richiesta, un attestato di frequenza spendibile come credito formativo universitario secondo quanto previsto dalle varie sedi accademiche.
|