Brindisi, 22/03/2009
Brindisi Classica: sabato 28 concerto del trio Paccagnella-Salvemini-Libardo
Si terrà sabato 28 marzo alle 20.30, anziché giovedì 25, nel Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi il penultimo concerto della rassegna “Brindisi Classica”, organizzata dall’Associazione “Nino Rota” sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Brindisi.
Protagonista della serata il trio composto da Luca Paccagnella (violoncello), Francesca Salvemini (flauto) e Silvana Libardo (pianoforte), che debutta a Brindisi con un programma ricco ed eterogeneo comprendente musiche per trio e per duo fl./pf. e vcl./pf.
Apre il concerto il Trio in sol min. op. 63 di Carl Maria von Weber, in cui l’atteggiamento romantico si esprime con una realizzazione strumentale che lega con rara bellezza ed efficacia i caratteri timbrici degli strumenti alle tornite traiettorie melodiche. Segue un pezzo di bravura fl./pf., quale la famosa “Fantasia pastorale ungherese” di Franz Doppler che chiude la prima parte. La seconda parte inizia con la raffinata eleganza di W. A. Mozart del “Trio in sol maggiore K 564”, prosegue con “La rosa e il salice” di Carlos Guastavino (vcl./pf.), il Tango-Fantasia di Jacob Gade (fl./pf.) per concludersi con l’avvincente “Danza rituale del fuoco” di Manuel de Falla (vcl./pf.).
Luca Paccagnella, violoncellista e direttore d’orchestra, già vincitore dei concorsi di Stresa, Capri, Moncalieri, Genova, Porcia, con il Trio Esterhazy si laurea ai concorsi Internazionali di Melbourne, "Mozart" di Toronto, "Vittorio Gui" di Firenze, "Sergio Lorenzi" di Trieste ed al prestigioso “Grand Prix” di “Musique de Chambre” di Parigi. Ha suonato con i "Solisti Veneti", con i "Solisti Italiani", 1° violoncello dell'Orchestra Giovanile Italiana e dell'Ensemble di Venezia, con cui ha inciso musiche di Vivaldi con gli strumenti originali.
Fondatore dell'Interensemble di Padova, esegue regolarmente in tutto il mondo prime assolute di noti compositori. Ha realizzato importanti opere di repertorio ed ha inciso per le etichette: Neuma (USA), Pro-viva (Germania), Abegg, Rivo-alto, A.C.R., Tau Kay, Edipan.
Francesca Salvemini, brillante e quotata flautista brindisina, vanta una carriera concertistica di ampio spessore come solista, solista con orchestra e in varie formazioni cameristiche, in ogni parte d’Europa, USA, Brasile, Messico.
Vincitrice di prestigiosi concorsi, ha inciso brani per solo flauto per la Bongiovanni di Bologna e, in duo con Silvana Libardo, nuovissimi arrangiamenti di alcune delle più celebrate colonne sonore del cinema italiano per la Velut Luna di Padova. E’ docente di flauto nei corsi di formazione di base presso il Conservatorio “Venezze di Rovigo.
Silvana Libardo, musicista di notevole esperienza e talento, è ben nota al pubblico brindisino per la sua attività di diffusione della cultura musicale sul territorio, quale direttrice artistica dell’associazione “Nino Rota” sin dalla fondazione. Stimata in ambito nazionale ed internazionale come concertista e didatta, è docente di pianoforte presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce e tiene corsi di perfezionamento per importanti istituzioni musicali.
L’introduzione e la presentazione storico-critica dei brani sono a cura dalla Dott.ssa Simona Franco.
info 0831.581949 - Ingresso € 10,00 – ridotto € 7,00
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE ARTISTICO MUSICALE NINO ROTA
|