Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, STP: lutto per la scomparsa dell'Ing. Mitrotta



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/04/2009

STP: lutto per la scomparsa dell'Ing. Mitrotta

La Società Trasporti Pubblici di Brindisi è a lutto per la morte. avvenuta nella tarda serata di ieri, del Direttore, ing. Giovanni Mitrotta.

62 anni, coniugato, padre di quattro figli, Mitrotta ha ricoperto la massima carica all’interno della struttura della STP dall’1 luglio del 1978 fino ad oggi, scrivendo la storia di una delle più importanti aziende di mobilità del Mezzogiorno d’Italia. Una realtà che oggi conta oltre trecento dipendenti ed un parco-mezzi di 220 unità. La Camera ardente è stata allestita all’interno della sala conferenze della sede sociale della STP, nella zona Industriale di Brindisi, mentre la cerimonia funebre avrà luogo in Cattedrale alle ore 17.00.

Il Presidente Onofrio Cretì, il vice Presidente Antonio Perrini, il consigliere di amministrazione Antonio Pisanelli, il dirigente Maurzio Falcone, i funzionari Teodoro Muscogiuri, Luciana Carella, Ernesto De Francesco, Luigi Pasimeni e Francesco Zizzi e tutto il personale amministrativo e di esercizio si sono stretti intorno alla famiglia dell’ing. Mitrotta, convivendone l’immenso dolore. “Questa azienda – ha affermato il Presidente Cretì – ha perso un grande direttore, un profondo conoscitore della materia trasportistica ed un autentico innovatore nel settore del trasporto pubblico. Non a caso, la STP di Brindisi rappresenta un fiore all’occhiello in termini di scelte organizzative e di efficienza del servizio pubblico. Ma oggi abbiamo perso anche un fraterno amico, un uomo che ha dedicato la sua vita alla famiglia e ad un lavoro che amava tantissimo, a tal punto da trascorrere in ufficio gran parte delle sue giornate. Saremo davvero in tanti a rimpiangerlo per gli insegnamenti umani e professionali che ha saputo dare a tutti noi”.

A partecipare al dolore della grande famiglia della STP in questa occasione ci sono anche tanti ex dipendenti in congedo, molti dei quali hanno trascorso decenni al suo fianco. “Sono mille i ricordi che ci accomunano – afferma l’ex dirigente amministrativo Franco Crescenzo – a cominciare dalle tante nottate trascorse in azienda per pianificare le numerose idee innovative che Giovanni sfornava dalla sua mente geniale. Non a caso, veniva considerato a livello nazionale come uno degli esperti più accreditati nel settore del trasporto pubblico. Di lui non potrò mai dimenticare il carattere, la forza e una motivazione senza paragoni nel perseguire gli obiettivi che si prefissava”.

Tra le sue principali conquiste la istituzione delle prime linee pubbliche pugliesi ‘sub-urbane’ (la prima è stata quella realizzata per collegare Brindisi a Mesagne), la progettazione e la realizzazione della nuova sede della STP (Mitrotta poi decise di ‘occuparla’ nonostante non fosse ancora ultimata, allo scopo di dare quanto prima più efficienza al servizio di trasporto pubblico in provincia di Brindisi), l’integrazione del trasporto pubblico su gomma con quello via mare nella città di Brindisi (grazie all’intuizione di Mitrotta di considerarlo come un prolungamento del servizio urbano lo stesso fu ammesso a finanziamento regionale), il trasporto pubblico di braccianti agricoli (in questo modo la STP fornì un valido contributo alla lotta al caporalato), l’automazione di tutti i servizi aziendali, la realizzazione di servizi urbani in diversi comuni della provincia di Brindisi, l’acquisto della sede di Ostuni e la perfetta integrazione fra trasporto urbano ed extraurbano, tanto è vero che ancora oggi quella della STP di Brindisi è una delle poche aziende che gestisce entrambi questi servizi.
Tutti gli autobus utilizzati stamani sono stati listati a lutto, così come il sito internet aziendale.

COMUNICATO STAMPA STP BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page