Brindisi, 07/04/2009
Successi nazionali per L'Accademia delle Danze
Prosegue il percorso artistico di qualità della Associazione Culturale Accademia delle Danze diretta da
Maria Chiara Di Giulio che, partecipando all’edizione 2009 del prestigioso Concorso internazionale di
danza “Città di Spoleto” , ha vinto il 1° premio nella categoria “contemporaneo solisti juniores” grazie alla
splendida performance dell’allievo Ilario Frigione, 15enne danzatore brindisino di grandi promesse.
La giuria composta dal prof. Alberto Testa, e da maestri di chiara fama quali Paul Chalmer, Vladimir Derevianko,
Roxane D’Orleans Juste, Valeriya Uralskaja hanno riconosciuto il talento coreografico della maestra Di Giulio
premiando anche con l’accesso alla finale la solista seniores Alessandra Francavilla e la composizione coreografica
del gruppo composto da Maria Chiara Di Giulio, Eleonora Cariulo, Alessandra Francavilla, Marco Sciascia, Martin Angiuli,
Ilario Frigione.
La vittoria del Festival di Spoleto segue la partecipazione alla 6^ edizione del Concorso internazionale di danza
“Talenti in Palcoscenico” (Mesagne – Martina Franca, febbraio 2009) dove la giuria composta da Frederic Olivieri,
Gilbert Mayer, Pompea Santoro, Cynthia Harvey, Jodi Goodman, aveva assegnato il I premio nella categoria solisti
allievi danza contemporanea, il II premio nella categoria gruppi seniores danza classica, il II premio nella
categoria solisti seniores danza classica, il III premio nella categoria solisti seniores danza contemporanea.
Dopo la scorpacciata estiva di premi al “Concorso Nazionale di Danza Omaggio al Sud Salento - Presicce
(la giuria a conclusione delle esibizioni ha riconosciuto all’accademia delle danze i seguenti premi:
1° ex equo sezione baby classico a Giulia Prete e Martina Sole;
1° sezione children classico a Flaviana Taveri;
1° sezione classico juniores alla coreografia di Eleonora Cariulo e 2° alla solista Alessia Carbone;
2° sezione baby moderno a Giulia Prete;
2° sezione children moderno alla coreografia di Maria Chiara Di Giulio e 3° alla solista Flaviana Taveri;
1° moderno juniores alla coreografia di Maria Chiara Di Giulio e 3° al solista Marco Sciascia;
2° sezione moderno seniores a Alessandra Francavilla e della “VII edizione del
Pescara Dance Festival (la giuria presieduta da Paolo Londi e impreziosita da artisti e maestri di chiara fama
come: Alberto Testa, Walter Zappolini, Roberto Fascilla, Luc Bouy, Loris Petrillo, Alex Atzewy, ed il grande
Wladimir Derevianko ha decretato, nel gala’ del 20 luglio, un vero trionfo per l’Accademia delle Danze che ha
conquistato il primo posto in tutte le categorie nelle quali si presentava ed in particolare il 1° posto sezione
allievi classico e moderno a Flaviana Taveri;
1°, 2° e 3° posto nella sezione juniores classico rispettivamente ad
Martin Angiuli, Chiara Pacifico e Fabiana Pinto ;br>
1°, 2° e 3° posto nella sezione juniores moderno rispettivamente a
Alessandra Francavilla, Ilario Frigione e Stella Leo ;
1° posto sezione scuole alla coreografia di Eleonora Cariulo;
1° posto composizione coreografica al lavoro di Maria Chiara Di Giulio “Il Canto”, passo a sei (eseguito da
Maria Chiara Di Giulio, Eleonora Cariulo, Fabiana Pinto, Marco Sciascia, Ilario Frigione e Martin Angiuli ).
E’ stato proprio al Pescara Dance Festival che il prof. Alberto Testa aveva voluto omaggiare
Alessandra Francavilla e Ilario Frigione della iscrizione al concorso di Spoleto, evidentemente immaginando
il futuro successo nel concorso umbro che da qualche anno si svolge nello splendido complesso del Chiostro di San Nicolò,
che accoglie danzatori italiani ed europei sul palcoscenico che negli anni ha lanciato tante stelle della danza mondiale,
tra i quali per tutti Giuseppe Picone e Ambra Vallo.
Prossimi appuntamenti dell’Accademia saranno il concorso coreografico di Castiglioncello (LI), gli Esami accademici
della Royal Academy of Dance, il saggio-spettacolo di fine anno accademico, gli spettacoli estivi e la prima nazionale
di un musical in collaborazione con il CSM di Brindisi e la regia di Sara Bevilacqua e la seconda edizione di “MediFestival”,
progetto culturale elaborato in comunione di intenti con la “Itinera Group”, con lo scopo di favorire la fruizione di eventi
e di spettacoli di elevato livello e spessore da mettere in scena nel periodo estivo con repliche itineranti.
Le manifestazioni inserite nel progetto, sono tendenti a promuovere e risaltare il ruolo centrale che Brindisi e la sua
provincia possono e devono avere nel bacino mediterraneo.Che avrà la sua serata conclusiva nella suggestiva cornice del
Castello Alfonsino di Brindisi domenica 30 agosto.
|