Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, “Sopra e sotto la città europea”: progetto sul patrimonio archeologico e architettonico



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 14/04/2009

“Sopra e sotto la città europea”: progetto sul patrimonio archeologico e architettonico

Sarà presentato Giovedì 16 aprile, alle ore 16, presso Palazzo Nervegna, il progetto europeo dal tema “Sopra e sotto la città europea” sul patrimonio archeologico ed architettonico in aree urbane di media grandezza.

Il progetto concentra la propria attenzione sulla ricerca di soluzioni ad alcuni dei problemi che città di media grandezza, ben identificabili con attività economiche specialistiche e di settore, hanno riguardo la conoscenza del proprio passato storico-urbanistico, la valorizzazione di aree archeologiche d’interesse soffocate dal caotico tessuto urbano in cui sono inglobate ed infine la difficoltà a rappresentare una meta culturale appetibile e non solo punti di passaggio, di scambio commerciale, di “sosta temporanea”.

Nel caso di Brindisi, Girona e Toulouse, l’idea è quella di mettere in campo le caratteristiche proprie di ogni città, a partire da quelle geografiche, storiche, archeologiche, scovare le potenzialità nascoste, valorizzare gli aspetti della cultura e tradizione locali meno note e/o sommerse e confrontare e diffondere tutto ciò attraverso un piano comune di promozione del turismo culturale. La strategia proposta dal progetto prevede che:
la base per una corretta gestione dei siti urbani d’interesse storico-archeologico è la loro conoscenza; le campagne investigative nel sottosuolo delle città partecipanti permetteranno di ricavare dati preziosi che sommati a quelli relativi alle architetture in superficie permetteranno di delineare una mappa dei futuri percorsi turistici da attrezzare;
l’ampliamento dell’offerta culturale delle città dovrà essere garantita da un generale miglioramento della accessibilità e della fruizione dei luoghi d’interesse storico, artistico, architettonico individuati lungo i percorsi turistici grazie alla progettazione di soluzioni tese alla valorizzazione complessiva del patrimonio esistente;
il coinvolgimento degli enti locali, delle associazioni culturali e di categoria (es. terziario,commercio, artigianato) è indispensabile per migliorare e coordinare l’offerta culturale e la promozione turistica delle città ed ottenere, in tempi brevi e a lungo termine, ricadute dirette e indirette in campo economico;
l’informazione culturale e la divulgazione di iniziative turistiche devono passare per nuove modalità di pubblicità che raggiungano rapidamente i cittadini ed i turisti da questo scaturisce la scelta di mandare in onda, nelle città partners, video che non solo raccontino il progetto ma che aprano “finestre” sui territori coinvolti e ne evidenzino le bellezze, la cultura, i costumi;
la nuova immagine turistico-culturale delle città passa attraverso un modo nuovo di vedere le cose; per questo il progetto propone l’istituzione del Premio “le nostre città europee” - concorso per video-amatori; i video premiati verranno utilizzati dalle istituzioni promotrici per pubblicizzare i propri territori e quelli dei partners, inoltre saranno trasmessi sul sito EUtube.

Questo il programma:

Ore 16,00 - APERTURA LAVORI
Mauro D'Attis Assessore alle Politiche Comunitarie
Saluti Domenico Mennitti Sindaco

Ore 16,30 - IL PROGETTO
COOPERARE IN EUROPA, UN VALORE IRRINUNCIABILE
Fabio Lacinio Responsabile del Progetto
IL PROGRAMMA “CULTURA” E LE ATTIVITÀ DEL PROGETTO
Pierpaolo Daniele - Emanuela Todini Ideazione e coordinamento

Ore 17,00 - I TEMI E LE AREE D’INTERVENTO
BRUNDISIUM SOTTO BRINDISI: INDAGARE, CONSERVARE, FRUIRE
Ruggero Martines Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia
L'IMMAGINE DELLA BRINDISI ROMANA NELLA PRODUZIONE LETTERARIA COEVA
Giacomo Carito Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Brindisi
ARCHEOLOGIA E CITTÀ CONTEMPORANEA: TOULOUSE, CASI DI STUDIO
Christian Darles - Francoise Blanc Ecole Nationale Superieure d'Architecture de Toulouse
L´ANTICA CANONICA DI SANT FELIU. ALLA RICERCA DELLA PRIMA CATTEDRALE DI GIRONA
Pere Freixas i Camps Ajuntament de Girona - Museu d´Història de la Ciutat
ARCHEOLOGIA URBANA E OPERE PUBBLICHE. GIRONA, UN ESEMPIO PRATICO
Lluís Palahí i Grimal Universitat de Girona - Istitut de Recerca Històrica
PER UNA SOCIOLOGIA DEI BENI CULTURALI
Marcello Strazzeri Università del Salento - Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio

Ore 19.30 - CHIUSURA LAVORI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page