Roma, 16/04/2009
Tesi di Laurea su Brindisi alla Luiss Guido Carli
Nel corso della seduta di laurea in Economia e Gestione delle Imprese all’università LUISS Guido Carli di Roma si parlerà oggi di: “Marketing Territoriale e sviluppo sostenibile: la competitività della città si Brindisi e gli strumenti per il suo sviluppo”.
Relatore sarà il Prof. Matteo Giuliano Caroli docente emerito in Marketing Territoriale presso la facoltà di Economia dell’Università romana che ogni giorno sforna i manager più validi del paese. Sue sono le pubblicazioni: “ Il Marketing Territoriale – Strategie per la competitività sostenibile del territorio”, “ Il Sistema di Governo dello Sviluppo Economico”.
Gli obiettivi dell’intervento del laureando Cristiano Legittimo sono quelli di individuare gli elementi che possono potenzialmente trasformare la qualità economico – sociale di un capoluogo, Brindisi, crocevia, fin dall’antichità, tra oriente ed occidente, punto d’incontro nel bacino del Mediterraneo.
Una proposta concreta è quella di creare un Brand Place per attirare le tre T ( Talent, Tourist and Trade) e naturalmente creare le condizioni affinché Brindisi divenga da città di “transito” turistico a città di soggiorno, obiettivo da sempre perseguito, ma sempre fallito, fino ai giorni nostri (i turisti, infatti, non rimangono a Brindisi che un paio di giorni).
Le proposte di realizzazione contenute nella Tesi in questione sono legate al Turismo Nautico, Balneare, Naturalistico che evidenziano le vere peculiarità del territorio brindisino. Interessante appare la proposta di valorizzare il paesaggio urbano, soprattutto legato alla marina e al “Borgo dei Pescatori”, e poi naturalmente tutto lo scenario che si apre all’orizzonte della programmazione Area Vasta.
In periodo di elezioni la classe politica dovrebbe prendere in considerazione queste Tesi del futuro mondo del management territoriale per colmare il gap che non ha permesso uno sviluppo ottimale delle capacità del capoluogo brindisino.
|