Torre Guaceto, 16/04/2009
WWF: domenica la “Giornata delle oasi”, il programma
La Giornata delle Oasi 2009, il più importante evento istituzionale del WWF Italia, non è solo un momento per comunicare il lavoro e l'impegno del WWF, ma anche un’occasione di sensibilizzazione sul valore della natura del nostro Paese, sull'importanza della sua conservazione come base per il futuro di ognuno di noi, sui problemi della tutela ambientale, sulle opportunità di valorizzazione a questa connesse.
Il Sistema delle Oasi WWF - che comprende un totale di 107 aree, per circa 30.000 ettari, presenti in quasi tutte le regioni - costituiscono nel loro insieme il più vasto e complesso sistema di aree protette del nostro Paese gestito in Italia da un’associazione privata e tra i primi in Europa. Attraverso le “Oasi” il WWF, in 40 anni di attività , ha contribuito in maniera concreta e diretta alla conservazione del ricchissimo patrimonio di biodiversità in Italia.
La Giornata Oasi, sarà una prima occasione per lanciare un grande messaggio che invita il maggior numero di persone a farsi parte attiva nel sostegno al nostro patrimonio naturale, quel “tesoro di natura” rappresentato proprio dalle nostre Oasi.
L’evento, che avrà il suo momento conclusivo il 19 aprile, sarà preceduto dalla Settimana per le Scuole, iniziativa a favore delle classi con visite gratuite nelle nostre aree protette dal 15 al 17 aprile.
PROGRAMMA EVENTI
Tutte le attività avranno luogo presso la “la casa del mare” posta all’interno della riserva . I partecipanti potranno lasciare la propria auto presso il parcheggio di Penna Grossa e raggiungere a piedi o in bici il luogo seguendo il percorso indicato dai cartelli e considerando che il tempo di percorrenza è di circa mezz’ora. Si consiglia quindi di partire dal parcheggio entro le ore 9.30 /10,00 a seconda degli appuntamenti a cui si vuole partecipare e l’utilizzo di calzature comode , abbigliamento sportivo e pranzo al sacco
Ore 10.30 : apertura al pubblico
Ore 11.30 : premiazione mostra fotografica “MARE NOSTRUM” a cui hanno partecipato ragazzi dai 6 ai 14 anni
Ore12.00 l'eventuale liberazione di alcuni esemplari di fauna selvatica ad opera degli operatori del Centro Regionale di Recupero della Fauna Selvatica di Bitetto (Ba) e del "Centro di prima accoglienza della fauna selvatica in difficoltà" gestito dalla Santa Teresa S.p.A., Società Multiservizi della Provincia di Brindisi, in relazione alla disponibilità di esemplari
0re 13.30 : pausa pranzo al sacco
0re 14.30 : 15.00 - 15.30 – partenza dei gruppi per visite guidate all’interno della riserva con ritorno al parcheggio e termine delle attività
durante la giornata vi saranno molte attività tra cui diverse mostre sulla fauna e flora autoctona , le attività e le finalità del WWF Italia e della locale sezione di Brindisi , vi saranno animali di fattoria quali cavalli ed asinelli , ecc.., attività ludiche per bambini, informazioni sugli incentivi delle fonti rinnovabili , racconti storici su Torre Guaceto e sulla sua importanza naturalistica piccole opere fatte sul posto dai ragazzi del liceo artistico di Brindisi aventi come tema la natura e che verranno assegnati a sorteggio ai partecipanti
WWF BRINDISI
|