Brindisi, 12/08/2004
Il progetti del Comune contro l'emergenza-caldo
L’Amministrazione Comunale di Brindisi, di concerto con l’Istituzione per la prevenzione dell’emarginazione e del disagio sociale e con l’Azienda Sanitaria Locale BR/1, ha organizzato una serie di iniziative finalizzate a venire incontro alle esigenze degli anziani più bisognosi di assistenza, soprattutto durante i giorni in cui si verifica una emergenza determinata dal caldo.
Il progetto è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Domenico Mennitti, dall’Assessore ai Servizi Sociali Cesare Mevoli e dal vice presidente dell’Istituzione Angelo Campana.
In sostanza, è stato svolto un accurato lavoro di censimento degli anziani ultrasessantacinquenni che nella città di Brindisi sono 10.385. Di questi, 3.974 vivono da soli e tra loro ben 2.074 possono essere considerati “fragili” (con problemi di salute e/o economici).
E’ proprio su questo dato che è stato impostato un censimento da cui è emerso che 260 anziani avevano bisogno di assistenza continuativa (96 nel rione Centro, 61 alla Commenda, 28 al Paradiso, 16 a Santa Chiara, 15 ai Cappuccini, 10 a Sant’Angelo, 9 al Perrino, 9 al Casale, 6 a Sant’Elia, 4 a Bozzano, 4 alla Minnuta e uno a Tuturano).
Si è deciso, pertanto, di affidarli alle cure di 62 volontari, i quali hanno prioritariamente seguito un “seminario di informazione”, tenuto dal geriatra Claudio Fusco (anch’egli volontario) e dai componenti il Consiglio di amministrazione dell’Istituzione, finalizzato alla conoscenza delle modalità con cui articolare l’assistenza gli anziani, delle strutture a cui far capo in caso di particolari necessità e dei comportamenti da adottare in situazioni di emergenza (contatti con la polizia municipale, con i medici di base, con l’assistenza infermieristica domiciliare dell’Asl, Guardia medica, Servizio ambulanze, ospedale, assistenza domiciliare dei servizi sociali, ecc.).
“Il Comune sta tentando di fare tutto il possibile per venire incontro alle esigenze degli anziani più bisognosi – ha affermato il sindaco Mennitti – attivando tutti i servizi essenziali e utilizzando al meglio la collaborazione con l’Azienda sanitaria e con l’articolato pianeta del volontariato. In tal modo, abbiamo risposto a delle precise indicazioni del Ministero della Salute, ma soprattutto abbiamo voluto attivarci perché l’estate non si trasformi in un dramma per i più bisognosi”.
“Molti dei servizi di cui stiamo parlando – ha aggiunto l’Assessore Mevoli – sono attivi da tempo. La novità è che adesso disponiamo di una mappa dettagliata del ‘bisogno’ degli anziani brindisini e quindi riusciamo a mettere in piedi un programma articolato di interventi che vanno dall’assistenza sino alla promozione di iniziative di svago.
Faccio riferimento a ciò che stanno facendo i vigili del fuoco, i quali hanno rinunciato ai festeggiamenti della patrona Santa Barbara per dedicarsi agli anziani, alla gita in barca nel porto, al soggiorno diurno marino, ad una gita ad Ostuni e ad altro ancora. Certo, si può fare di più ed è per questo che nei prossimi mesi daremo vita ad una riorganizzazione dell’offerta dei servizi sociali nella città di Brindisi”.
“Siamo partiti dalla circolare-Sirchia – ha affermato il vice presidente dell’Istituzione Angelo Campana – per verificare i ‘numeri’ del bisogno. Tra l’altro, la divisione per rioni ci ha consentito di stabilire che il sistema delle relazioni familiari qui da noi funziona meglio in periferia. Prendiamo esempio dalla frazione di Tuturano, dove c’è un solo anziano a cui prestiamo assistenza in maniera continuativa. A tutti gli altri ci pensano le rispettive famiglie. Voglio precisare, in ogni caso, che il censimento svolto viene aggiornato di giorno in giorno, grazie ad una fitta rete di segnalazioni”.
Nel corso della conferenza stampa è stato consegnato anche un opuscolo, destinato agli anziani, in cui sono riportati i consigli utili da seguire nella stagione estiva. E’ disponibile presso le edicole, le farmacie e gli studi dei medici di base ed è stato consegnato agli anziani “fragili”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|