Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Giovedì incontro: “I parchi naturali: una opportunità di sviluppo”



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 22/04/2009

Giovedì incontro: “I parchi naturali: una opportunità di sviluppo”

Le opportunità di sviluppo socio-economico derivanti dall’istituzione dei Parchi e delle Riserve naturali, saranno oggetto del confronto tra esperti e addetti ai lavori giovedì 23 aprile prossimo presso l’Auditorium delle Biblioteca comunale di Ostuni (Brindisi).

L’interessante iniziativa è organizzata dall’Istituto Tecnico Agrario di Ostuni in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari e con il patrocinio del Comune di Ostuni.
Dopo il saluto dell’avv. Domenico Tanzarella Sindaco di Ostuni, del prof. Angelo Zaccaria Dirigente dell’Istituto Agrario di Ostuni e del prof. Maria Pizzigallo della Facoltà di Agraria di Bari, si entrerà nel merito del tema oggetto dell’incontro con il prof. Otto Dal Sasso della Facoltà di Agraria di Bari che illustrerà gli elementi di forza per il futuro dei parchi naturali, a seguire la prof.ssa Paola Mairota sempre della Facoltà di Agraria dell’ateneo barese si occuperà dei Parchi naturali pugliesi nel quadro della protezione della natura in Italia e in Europa. Ad illustrare l’esperienza della Area Marina Protetta di Torre Guaceto nell’avviamento della gestione sarà il prof. Elio Lanzillotti dell’Istituto Tecnico Industriale di Ostuni, mentre l’agronomo Gianfranco Ciola, docente PON Istituto Tecnico Agrario di Ostuni illustrerà le buone pratiche nei Parchi naturali della Provincia di Brindisi.

I Parchi e le Riserve naturali presenti in provincia di Brindisi sono 5, una Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta come quella di Torre Guaceto e 4 Parchi regionali, tra cui quello delle dune costiere tra Torre Canne e Torre San Leonardo. Quasi tutti questi Parchi comprendono aree prettamente naturalistiche ed estese aree agricole dove si intende svolgere un’agricoltura sostenibile e a basso impatto ambientale. La visibilità assicurata dal fatto di praticare attività agricola all’interno di un Parco può essere utile a favorire la conoscenza di questi prodotti.
L’Istituto Tecnico Agrario di Ostuni da cinquant’anni opera nel territorio rendendosi interprete delle aspettative dell’agricoltura brindisina pur con le diverse vocazioni tra la parte collinare e la piana brindisina. La scuola agraria sita nella piana degli olivi secolari di Ostuni, presenta due moduli didattici, quello agroambientale e quello agroindustriale utili a preparare giovani professionisti per la tutela e valorizzazione del territorio e per operare in un’agricoltura moderna rispettosa dell’ambiente e in grado di stare sul mercato. L’incontro dibattito è uno dei tanti aspetti per interpretare il nuovo concetto della multifunzionalità dell’agricoltura , cardine dello sviluppo economico del territorio. Nel festeggiare il suo cinquantenario la scuola agraria vorrebbe riposizionare il ruolo centrale che, storicamente l’agricoltura ha avuto per le nostre comunità.

La Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari dalla sua istituzione nel 1939 ad oggi si è adeguata alle mutate esigenze del mondo agricolo prevedendo quattro corsi di laurea per formare moderne figure professionali capaci di gestire i sistemi agro-alimentari, forestali ed ambientali, dei beni enogastronomici, nei loro aspetti produttivi, tecnologici e socio-economici, al fine di rendere sostenibili le attività produttive, la tutela ambientale, la sicurezza alimentare e la valorizzazione di prodotti tipici e di qualità.

giovedì 23 aprile 2009 ore 16,30
Auditorium Biblioteca Comunale Ostuni (BR)

COMUNICATO STAMPA ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Enrico PANTANELLI” OSTUNI (BR)


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page