Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, “Città d’acqua”: la seconda giornata di lavori del convegno



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 28/04/2009

“Città d’acqua”: la seconda giornata di lavori del convegno

Stamani, presso la Sala riunioni di Palazzo Nervegna, si è svolta la seconda giornata della convention “Città D’Acqua”, promossa dall’Amministrazione comunale di Brindisi. La sessione odierna aveva per tema “Dalla riqualificazione urbana il cambiamento della città – Urban Brindisi – misura 5.1 Por Puglia 2000-2006”.

All’incontro erano presenti il sindaco Domenico Mennitti, l’Assessore all’Urbanistica della Regione Puglia Angela Barbanente, l’Assessore alle Politiche Comunitarie Mauro D’Attis, l’Assessore all’Urbanistica Massimo Ciullo, il dirigente delle Politiche Comunitarie Angelo Roma, il responsabile del PIAU (Programma Innovativo in Ambito Urbano) Fabio Lacinio, l’economista Valentino Piana ed il responsabile Ambiente del Comune di Brindisi Francesco Di Leverano. Presente in teleconferenza anche il Sindaco di Pamplona (Spagna).

Ad introdurre i lavori è stato il sindaco Mennitti, il quale – dopo i saluti di rito - ha sottolineato la “necessità, da parte della città, di recuperare il tempo perduto per prepararsi ad affrontare le sfide del futuro. E mi pare – ha detto - che gli interventi nel dibattito in corso, che ormai coinvolge sia gli opinion leader sia l’intera comunità, ne abbiano colto in pieno la portata e il senso. In realtà si tratta di una riflessione più generale nata all’indomani del convegno Brindisi Città d’acqua del 2005, quando mi sono riproposto di pensare e guardare al futuro. Così abbiamo avviato un intenso programma di lavoro i cui risultati sono ormai apprezzabili e si avviano alla fase attuativa.
La due giorni in corso l’abbiamo intenzionalmente titolata ‘seconda’ per sottolineare il collegamento con la prima grande assemblea svolta su questo tema e per segnare il passaggio dal piano di fattibilità all’intervento urbanistico, cioè dall’idea al progetto. Molti in questi anni hanno temuto che l’intuizione di ‘Brindisi città d’acqua’ non avrebbe superato lo stadio della suggestione e della provocazione dialettica. Per noi invece la consiliatura che sta per concludersi ha coinciso con il tempo dell’impegno operoso nel corso del quale abbiamo fatto di Brindisi una città all’avanguardia nello sviluppo della ricerca urbanistica. Ed abbiamo fatto ricorso ad una operazione che definirei di matrice futurista: abbiamo ribattezzato Brindisi, rianimandola con il battesimo della modernità. Una rinascita quindi; anzi una rifondazione culturale e civile”.

Dopo l’introduzione del sindaco, la parola è passata all’assessore regionale Angela Barbanente. “Il percorso intrapreso dalla Amministrazione comunale di Brindisi – ha affermato - è sicuramente quello giusto. Come Regione Puglia, da tempo abbiamo compreso l’opportunità di passare da un’urbanistica orientata verso l’espansione ad una incentrata sulla riqualificazione delle città. Non si può affidare, infatti, la riqualificazione urbana ad eventi straordinari come è stato, ad esempio, quello del PRU (Piano di Riqualificazione Urbana) di cui pure Brindisi ha usufruito, ma bisogna passare da un approccio legato a singoli eventi ad uno legato all’attività ordinaria di una Pubblica Amministrazione. Fondamentale, a tale proposito, è riuscire ad avere una visione di futuro che sia condivisa da tutti i soggetti coinvolti.
Ne è una dimostrazione la legge regionale n. 21 del 2008 sulla rigenerazione urbana che vede la città di Brindisi tra le prime ad avere approvato il documento programmatico e che ha dato vita ad una serie di programmi integrati. Il Comune di Brindisi, dunque, ha colto in pieno lo spirito di questa legge e di questo gli va dato merito”.

La sessione dei lavori è proseguita con le relazioni del responsabile del PIAU (Programma Innovativo in Ambito Urbano) Fabio Lacinio (“La forza del percorso intrapreso”), del responsabile Ambiente del Comune di Brindisi Francesco Di Leveranno (“Sistema Rete Ecologica comunale”), dell’economista Valentino Piana (“La strategia socio-economica della rigenerazione urbana a Brindisi”), dell’Assessore alle Politiche Comunitarie Mauro D’Attis, dell’Assessore all’Urbanistica Massimo Ciullo e del dirigente delle Politiche Comunitarie Angelo Roma.
I lavori proseguiranno in serata, alle ore 19.00, nella Sala del Capitello del Palazzo dell’ex Corte di Assise, dove avrà luogo la presentazione del volume “Brindisi città d’acqua” con gli interventi del Sindaco Mennitti, del direttore generale del Censis Giuseppe Roma, del giornalista Raffaele Nigro e di Riccardo Dell’Osso dell’Università degli Studi di Catania. Infine, alle ore 20.30, avrà luogo l’inaugurazione dell’Urban center” e della mostra sul “Modello Brindisi”.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI BRINDISI

La presentazione del Convegno: clicca qui

Il programma del convegno: clicca qui


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page