Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, L'Adoc sulla "febbre suina"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 30/04/2009

L'Adoc sulla "febbre suina"

Evitare l'insorgere di una psicosi da influenza suina, al fine di non preparare il terreno per una possibile speculazione sui prodotti alimentari. L'Adoc invita a non allarmarsi, ma chiede anche con urgenza la stesura di una norma sulla tracciabilità delle carni suine.
"Va assolutamente evitato l'effetto psicosi, che potrebbe danneggiare l'economia delle famiglie e delle imprese del settore - dichiara Carlo Pileri, Presidente dell'Adoc - l'allarme dell'influenza suina potrebbe spingere verso una speculazione sul prezzo dei prodotti suini e sulla percentuale di vendite degli stessi, con ripercussioni economiche nell'ordine di milioni di euro per tutto il settore. I responsabili dell'Adoc controlleranno, nei prossimi giorni, il livello dei prezzi delle carni suine e saremo pronti a denunciare eventuali casi di speculazione. Ma il problema non va sottovalutato. E' comunque urgente estendere la normativa sull'etichettatura e la tracciabilità anche alle carni di suino. Per gli insaccati, deve essere indicata la provenienza di tutte le carni utilizzate, non solo la sede di lavorazione. In Italia si importano prodotti provenienti da altri Paesi europei che non rispettano le severe norme di produzione vigenti nel nostro Paese. Prodotti per cui, ad oggi, non è garantita né la tracciabilità né l'etichettatura."
A seguito degli eventi sono sconsigliati al momento tutti i viaggi diretti verso il Messico, come segnalato anche dalla Farnesina. L'Adoc avverte i turisti che è possibile chiedere il cambio del viaggio o la restituzione della somma versata.
Avvisiamo tutti coloro che sono in procinto di recarsi in Messico che è legittimo chiedere il cambio o il rinvio del viaggio o la restituzione della somma già pagata. In caso di rinuncia al viaggio non si dovrà pagare alcuna penale dato che, secondo il Codice del Consumo, in presenza di emergenza sanitaria, politica, eventi naturali e, infine, di instabilità dovuta ad atti terroristici, i consumatori hanno diritto di recedere dal contratto senza preavviso, allorché la vacanza consista nel soggiorno in uno dei Paesi o in una delle località incluse nella lista del Ministero degli Esteri, senza alcuna decurtazione a titolo di penale.
Per ciò che riguarda i casi di situazioni di emergenza insorta durante la permanenza dei turisti nei luoghi di vacanza, l'Adoc fa valere l'art.100 del Codice del Consumo.
E' previsto un apposito Fondo di garanzia a tutela dei diritti dei consumatori che, in questo caso, fornisce una immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato dei turisti da Paesi extracomunitari, in situazioni di emergenza, imputabili o meno al comportamento dell'organizzatore. Come ultimo consiglio segnaliamo l'opportunità di avere a disposizione sempre il numero di telefono dell'unità di crisi della Farnesina e quello del consolato d'Italia nei Paesi extracomunitari in cui ci si reca.

A livello locale vanno attuate nell’immediato iniziative volte a tutelare la cittadinanza tenendo conto della posizione geografica della nostra realtà e dei traffici sia aeroportuali che portuali.
Da questo punto di vista riteniamo debba essere attivato il servizio di veterinaria all’interno del porto con aree dedicate al controllo e all’eventuale monitoraggio degli animali importati, così come previsto da importanti disposizioni comunitarie. Già In altre occasioni abbiamo riscontrato come un’epidemia sorta in aree del pianeta lontane da noi finiscono per condizionare i traffici delle merci al fine di distrarre i controlli con il risultato di ritrovarci il problema in casa in men che non si dica. La struttura ADOC provinciale di Brindisi è a disposizione di tutti coloro che per ragioni di viaggio o altro vorrano delle delucidazioni sui temi prima citati.

ADOC - ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA E L’ORIENTAMENTO DEI CONSUMATORI UIL


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page