Brindisi, 30/04/2009
SNIM: seconda giornata e programma di venerdì
Al via la seconda giornata del Salone Nautico del Salento e del Turismo Sostenibile. Buona, nonostante il maltempo, la partecipazione di pubblico.
Particolare attenzione, da parte degli operatori e dei visitatori, è stata dedicata agli stand di Danimar-Azimut, Isotta Fraschini, Socoges, AS Labruna, Luxury Yachts , Cantieri Danese e Cantieri Navali Firebird.
Si è svolto questa mattina, presso l'Area Anfiteatro del porticciolo turistico “Marina di Brindisi”, il convegno sul tema “Portualità Turistica ed Economia Costiera: La Puglia ed il valore aggiunto”. All'incontro hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente del Propeller Club Port of Venice Massimo Bernardo, il Presidente nazionale di Assomarinas Roberto Perotti e l'Amministratore Delegato di “Bisceglie Approdi s.p.a.” Sebastiano De Liso e la dottoressa Barbara Bonetti, esperta di gestione integrata delle aree costiere.
Il Presidente Bernardo, come anche il Presidente Perotti, hanno prima di tutto evidenziato luci ed ombre del sistema della portualità turistica italiana e, in particolare, di quello del bacino dell'Adriatico.
“Punti di forza della portualità adriatica – ha sottolineato Bernardo – sono senza dubbio la qualità dei servizi offerti, l'integrazione con il territorio retrostante e dei prezzi molto competitivi rispetto al bacino del Tirreno. Un mix di peculiarità che possono trasformare la costa adriatica, ed in primo luogo quella pugliese, in una risorsa fondamentale per l'intero territorio. I porti, però, per intercettare i flussi turistici devono adeguare ulteriormente le strutture ed i servizi”.
Per ottenere questo obiettivo, però, soprattutto in un momento di crisi economica come quello attuale, c'è necessità di fondi. “I fondi FAS e FERS – ha spiegato il Presidente Perotti – sono vitali per questo settore. Ci risulta che di questi fondi ci sia la disponibilità ma che non siano stati approntati i regolamenti per la loro erogazione. Sarebbe davvero triste e controproducente se la Regione Puglia rinunciasse a questa opportunità”.
Perotti, dunque, ha lanciato un appello alla Regione e, in particolare, all'Assessore al Turismo Massimo Ostilio. “È necessario – ha dichiarato – darsi una mossa per sbloccare questi fondi. Le responsabilità politiche di un fallimento in tal senso, infatti, sarebbero evidenti a tutti gli operatori del settore e dell'opinione pubblica”.
Lo stesso Perotti, tuttavia, ha dato atto alla Regione dell'impegno profuso affinché si evitasse l'aggravio dei canoni demaniali per le strutture turistiche. Detto questo, però, è emersa la necessità di una modifica del regime di tali canoni per il quale esiste, a quanto pare, un'intesa trasversale in Parlamento. “Siamo molto delusi, però – ha proseguito il Presidente Perotti –, dal mancato inserimento, all'interno del Decreto Anticrisi, della proroga per il pagamento dei canoni demaniali”.
Altri gravi problemi, da affrontare e risolvere al più presto, sono la farraginosità della burocrazia venutasi a creare dopo il passaggio di competenze, in questa materia, dal Demanio alle Amministrazioni Regionali e la questione dei dragaggi. “La lunghezza delle tempistiche – ha dichiarato De Liso – disorienta gli imprenditori e gli stessi Comuni costieri che vogliono investire nella portualità turistica. L'eccessiva drasticità delle limitazioni per i dragaggi nonché il loro costo eccessivo, inoltre, scoraggiano gli imprenditori che, piuttosto che affrontare tali scogli, preferiscono rinunciare agli investimenti”.
Soprattutto in Puglia, la questione dei dragaggi è di importanza capitale. La maggior parte della costa pugliese, infatti, è piatta. Le correnti marine, dunque, insabbiano i porti, determinando così un innalzamento del fondale che rende problematico l'ormeggio di alcuni tipi di imbarcazioni, in special modo di quelle a vela.
Eppure tutti i relatori hanno sottolineato le forti ricadute, a livello sociale ed economico, per i territori che ospitano strutture di portualità turistica.
“Sviluppare nuove opportunità di business in questo campo – ha spiegato Bernardo – significa valorizzare il territorio producendo ricchezza”.
La prima necessità, dunque, è quella di uno snellimento delle procedure burocratiche e delle limitazioni ambientali. “Non è possibile – ha sottolineato De Liso – che la nautica da diporto sia equiparata, come in pratica accade, a quella commerciale ed industriale”.
Un capitolo a parte, infine, merita la sostenibilità ambientale. “Sostenibilità – ha spiegato la dottoressa Bonetti – non significa congelare tutte le procedure in nome di una fantomatica salvaguardia dell'ambiente ma regolamentare in modo da garantire crescita sociale ed economica per il territorio”.
Il turismo, è ormai unanimemente riconosciuto, rappresenta il vero traino dell'economia del ventunesimo secolo. Maggiore sostenibilità, in questo campo, significa maggiore possibilità di ottenere fondi da parte dell'Unione Europea che, con una serie di risoluzioni e documenti, punta a rendere la gestione integrata e sostenibile delle aree costiere il cardine della sua politica in campo turistico. “È fondamentale, in questo senso – ha concluso la dottoressa Bonetti –, la formazione di giovani professionalità competenti nel campo dei finanziamenti europei e, a livello ancora più basso, l'educazione dei bambini, fin dalla più tenera età, al concetto di sostenibilità ambientale”.
Sostenibilità, non a caso, fa rima con opportunità.
Di seguito, il programma degli eventi previsti per domani, venerdì 1 maggio:
ORE: 11,00 - Area Mare
DIMOSTRAZIONE: USO DEL SESTANTE E USO DELLA CARTA NAUTICA
(Lezioni teorico-pratiche al pubblico)
A cura: I.T.N. "Carnaro" - Prof. Marco Navazio
ORE: 16,00 - Area Anfiteatro
WORK-SHOP: 3° Forum del Turismo nel Mediterraneo
A cura: Consorzio "Tesori di Puglia"
ORE: 16,30 - Area Mare
DIMOSTRAZIONE: MANOVRA E CONDOTTA IMBARCAZIONE A VELA
( Lezioni teorico-pratiche al pubblico)
A cura: I.T.N. "Carnaro" - Prof. Marco Navazio
ORE: 17,00 - Area Mare
SPETTACOLO: Immersione dimostrativa del Palombaro con attrezzature del 1932
A cura: I.T.N. "Carnaro"
ORE: 18,00 - Area Anfiteatro
CONVEGNO: Le Politiche U.E. Per i collegamenti con i Balcani e il Corridoio 8
A cura: del progetto Trulli Mare - Rotary International
COMUNICATO STAMPA SALONE NAUTICO DEL SALENTO
|