Mesagne, 30/04/2009
Svolta la prima "Festa del libro"
Una pomeriggio che ha visto protagonisti i libri ed i loro giovanissimi lettori. In occasione della “Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore”, istituita dall’Unesco e che si celebra ogni anno nel mese di aprile, il Comune di Mesagne,Assessorato Politiche sociali, ha organizzato giovedì 30 aprile presso la Biblioteca Ragazzi che si trova in via Marconi (presso la Scuola elementare Carducci) la prima “festa del Libro”.
A partire dalle ore 17 si è tenuta una "passeggiata tra i libri" nel corso della quale i giovanissimi frequentatori della Biblioteca Ragazzi hanno illustrato agli adulti il frutto delle intense attività ludiche e formative che hanno realizzato nel corso dei mesi invernali grazie al supporto degli operatori Donatella Farella ed Emanuela Micaletto, che prestano servizio nella struttura che fa parte dei Centri Socio-Educativi per l'Infanzia del Comune di Mesagne.
Alla manifestazione hanno partecipato gli assessori del Comune di Mesagne Domenico Magrì e Francesco Rini. Questi hanno espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti dalla struttura, che conta circa 50 iscritti che con grande entusiasmo partecipano alle attività ludico-formative. In particolare i due amministratori si sono impegnati a dotare la Biblioteca Ragazzi di nuove attrezzature in modo da poter rendere ancora più fruibile la struttura. Inoltre è intervenuto il dirigente scolastico Romano Tarantino che ha evidenziato come le attività svolte dalla Biblioteca Ragazzi siano di grande ausilio per la crescita dei ragazzi che hanno modo di appassionarsi alla lettura. Tarantino ha espresso grande apprezzamento per il lavoro degli operatori che, con grande dedizione e sacrificio, sono riusciti a realizzare "con pochi spiccioli" e con materiale di recupero uno spazio accogliente e ben organizzato.
Tra le tante sorprese programmate nel corso della festa anche la presenza della "Fata Turchina" che ha letto alcuni passi di un grande classico per bambini ed adulti: "Il piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry. È stato inoltre illustrato il decalogo del lettore di Daniel Pennac, con la lettura dei diritti di chi legge: tra questi anche quello di non finire un libro, di saltare le pagine, di spizzicare... ma anche di rileggere, di identificarsi nei personaggi, di leggere ovunque e di leggere ad alta voce.
Inoltre i giovani lettori della Biblioteca Ragazzi hanno messo in scena i "Nove modi per insegnare ai ragazzi ad odiare la lettura", scritti da Gianni Rodari. Tra questi "Presentare il libro come un'alternativa alla TV: negare un divertimento per farne amare un altro". Oppure "Non offrire una scelta sufficiente: noi adulti non leggiamo il primo libro che ci capita per le mani". E' stato infine proiettato un video sulla "Vita in Biblioteca Ragazzi" e consegnati i "Passaporto del Piccolo Lettore", dove riportare, così come i viaggi, le fantastiche esperienze vissute grazie alla lettura dei libri, formidabili strumenti di educazione, confronto e cultura.
|