Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, SNIM: l'esito del convegno “Il Patto di Famiglia”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 30/04/2009

SNIM: l'esito del convegno “Il Patto di Famiglia”

Si è svolto questo pomeriggio, presso l'Area Anfiteatro del porticciolo turistico “Marina di Brindisi”, il convegno sul tema “Il Patto di Famiglia”, a cura dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi, dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati di Brindisi e dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Alla conferenza hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente dei Giovani Industriali di Confindustria Brindisi Paolo Ghelardoni, il Presidente dell'Aiga Brindisi Domenico Attanasi ed il Presidente dell'Ugdcec Massimo Mangiameli. Relatrici d'eccellenza due giovani professioniste: Amalia Menna, avvocato del Foro di Brindisi, ed Elma Calica, notaio e docente di Diritto Privato presso la Luiss di Roma.

“La maggior parte delle aziende di famiglia – ha spiegato Ghelardoni – vive il problema del passaggio di generazione come un trauma. Non si tratta, tra l'altro, di tramandare semplicemente l'azienda ma anche i valori etici su cui questo genere di imprese sono costruite”.
“Questo evento formativo – ha sottolineato Attanasi – è stato voluto fortemente dalle tre associazioni presenti quest'oggi, anche perché l'argomento trattato evoca fortemente il 'Patto del Merito', un protocollo di intesa che, in sostanza, ha lo scopo di non far abbassare l'attenzione sul criterio della meritocrazia” Con la legge 14 febbraio 2006, n. 55 è stato introdotto nell'ordinamento italiano l’istituto del “patto di famiglia”. Si tratta, in sostanza, della possibilità di accordo tra un imprenditore e uno dei propri discendenti che ha come oggetto il trasferimento dell'azienda o delle quote di partecipazione al capitale della società di famiglia. Pur trattandosi di un argomento tecnico e piuttosto complesso, è facile comprendere come questo istituto rappresenti una novità importante nel sistema del diritto successorio. Nel nostro Paese, infatti, è piuttosto alta la presenza di imprese, dalle grandi alle piccole, a carattere “familiare”. Nel caso della successione dell’imprenditore, infatti, ciò che era stato creato con fatica corre il rischio di essere dissipato con grossi pericoli di disgregazione se non viene assicurata una certa continuità gestionale.

“È fondamentale – ha concluso Mangiameli –, soprattutto per le piccole imprese a carattere familiare, evitare smembramenti e discontinuità. Il Patto di Famiglia, in questo senso, è uno strumento importantissimo in quanto permette di anticipare e rendere meno traumatico il passaggio generazionale”.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page