Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, “Sabato, Domenica e Lunedì” con la Compagnia instabile del pozzo



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 16/05/2009

“Sabato, Domenica e Lunedì” con la Compagnia instabile del pozzo

Seconda settimana di rappresentazioni per la “Compagnia instabile del Pozzo” che domani sabato 16 maggio e domenica 17 porta in scena con il patrocinio del Comune di Ostuni, un altro classico del teatro napoletano, “Sabato, domenica e lunedì”, di Eduardo De Filippo, storia di una famiglia con i suoi piccoli e grandi drammi; tra comicità e conflitti, tra memorie ed equivoci, personaggi di tre generazioni si confrontano sul palcoscenico con una morale finale: il silenzio fa male, le cose è meglio dirsele.
Attiva dal 1997, la “Compagnia instabile” destina tutti i suoi incassi in beneficenza: le rappresentazioni avverranno il 16, 17, 23, 24 e 30 maggio alle 20,30, presso il Teatro della Parrocchia della “Madonna del Pozzo”.
Tre giorni a casa Priore, ovvero accese discussioni, incomprensioni e litigi che danno vita a un quadretto familiare piccolo borghese in cui si confrontano almeno tre generazioni. Andata in scena per la prima volta nel 1959, la commedia costituisce, una preziosa riflessione sulla famiglia, una grande famiglia napoletana che Eduardo colloca agli albori del boom economico, ovvero in un momento cruciale per l’Italia, in cui si imponeva un nuovo e improvviso modello di sviluppo, con l’affacciarsi di nuovi desideri e nuove mode, capaci di creare euforia, ma anche un senso di confusione.
È la confusione che nasce all’interno della coppia formata da Rosa e Peppino, tra questi e il figlio Rocco, spalleggiato da nonno Antonio, tra Giulianella, sorella di Rocco, e il fidanzato Federico, tra Peppino e il vicino di casa Luigi Ianniello troppo galante con Rosa.
Eduardo, che amava molto questo testo, non mancava di sottolinearne il senso più profondo: «In Sabato, domenica e lunedì – diceva – c’è un fermento contestatario, un’anticipazione dell’avvento del divorzio in Italia, una apparente fusione di finti rapporti cordiali. Alla fine della commedia non c’è chi non comprenda che soltanto l’amore può tenere insieme due esseri; non certo il matrimonio, e nemmeno i figli».
La regia è di Lillino Frumento, che è anche l’attore protagonista. Insieme a lui anche Antonietta Masella, Annalisa Zizza, Anna Colucci, Ferdinando Sallustio, Fiordalisa Susco, Grazia Marzio, Teresa Lococciolo, Pino Montanaro, Mario Vincenti, Tonio Ungaro, Francesco Pecere, Antonio Zurlo, Luigi Francioso, Vito Vincenti, Franco Roma, Angelo Miccoli; la suggeritrice è Palma Epifani, le musiche originali di Pippo Vincenti.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page