Roma, 06/05/2009
Enel: a Brindisi 3.648 risparmiatori interessati dall'aumento di capitale
L’operazione di aumento di capitale di Enel riguarderà in totale circa 1,3 milioni di risparmiatori italiani che posseggono circa un terzo delle azioni della società; oltre il 31% fa capo allo Stato mentre il terzo restante è nel portafoglio di banche, assicurazioni e fondi di investimento italiani ed esteri.
La Puglia con 38.430 risparmiatori, pari a circa il 3,0% del totale dell’azionariato retail italiano, è l’undicesima regione italiana per numero di azionisti Enel.
In particolare Brindisi con 3.648 risparmiatori rappresenta una importante provincia pugliese per numero di piccoli azionisti Enel.
In Puglia, Enel conta più di 2.460 dipendenti ed è presente con una potenza totale di circa 2.641 MW e circa 87.535 chilometri di rete.
A Brindisi e provincia Enel impiega circa 673 lavoratori, risultando la seconda provincia in Puglia per numero di dipendenti.
Enel è il primo Gruppo in Europa per capacità produttiva. E’ il primo per energia prodotta in Spagna, Slovacchia, numerosi paesi dell’America Latina e naturalmente in Italia (30% della produzione) dove è anche il secondo operatore nel mercato del gas naturale con una quota di mercato del 10% circa.
Attivo nella produzione, distribuzione e vendita di elettricità e gas, il Gruppo ha raddoppiato in questi ultimi anni le sue dimensioni, conquistando importanti posizioni sui mercati internazionali. Oggi è un operatore integrato dell’energia presente in 22 paesi in Europa e nelle Americhe, con 83.300 dipendenti, impianti di produzione con una potenza di oltre 94.000 MW e circa 61 milioni di clienti (con la spagnola Endesa consolidata al 100%). Con Enel Green Power il Gruppo è al primo posto in Europa per la produzione di energia da fonti rinnovabili prive di emissioni per un totale di oltre 17 miliardi di chilowattora prodotti nel 2008 con la forza dell’acqua, del vento, del sole e con il calore naturale della terra.
Il Gruppo è inoltre leader nella ricerca e nell’innovazione nei settori solare, termodinamico, eolico, fotovoltaico, della cattura e sequestro della CO2, della filiera dell’idrogeno e dei contatori elettronici e delle reti intelligenti.
COMUNICATO STAMPA ENEL
|