Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Coldiretti apre due punti vendita di "Campagna amica"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 06/05/2009

Coldiretti apre due punti vendita di "Campagna amica"

Anche in provincia di Brindisi prende il via la rete dei ventimila mercati degli agricoltori firmati “campagna amica” ed enunciati nella convention di coldiretti alla presenza di Berlusconi e Zaia, dove acquistare direttamente prodotti provenienti dagli allevamenti e dalle coltivazioni italiane per combattere la moltiplicazione dei prezzi dal campo alla tavola, garantire la sicurezza a tavola e smascherare il finto Made in Italy.
Infatti da sabato 9/5 a Brindisi presso la Cantina Risveglio Agricolo e dal venerdì 15/5 a Francavilla Fontana presso la Coop. Agricola Francavillese (CAF), saranno aperti informa permanente settimanale gli agrimercati di Coldiretti per dare la possibilità ai consumatori di acquistare dall’ortofrutta ai prodotti caseari, dall’ olio extravergine di oliva al vino, pane, conserve e ciliegie, tutti prodotti di provenienza locale. Il prodotto agricolo “cento per cento italiano” senza trucchi, firmato dagli agricoltori, sarà offerto anche a Brindisi - ha spiegato il Presidente Ripa - attraverso la piu' estesa rete commerciale nazionale che coinvolge duemila mercati di campagna amica e duemila punti di vendita delle cooperative, mille dei consorzi agrari, cinquemila agriturismi e diecimila aziende agricole, ma coinvolgerà anche la rete della ristorazione a chilometri zero.
Con il “piano spesa sicura” della Coldiretti vengono smascherati - ha affermato Marini - gli inganni del finto Made in Italy con 2/3 dei prodotti alimentari che arrivano sulle tavole che non contengono materia prima agricola proveniente dagli allevamenti o dai campi italiani, all'insaputa dei consumatori.
Un inganno purtroppo legale che interessa due prosciutti su tre venduti come italiani, ma provenienti da maiali allevati all'estero, ma anche quattro cartoni di latte a lunga conservazione su cinque che sono stranieri senza indicazione in etichetta, oltre un terzo della pasta che è ottenuta da grano che non è stato coltivato in Italia all'insaputa dei consumatori e la metà delle mozzarelle non a denominazione di origine che sono fatte con latte o addirittura cagliate straniere.
I Mercati di Campagna Amica, saranno “strumenti per collocare direttamente sul mercato i prodotti della filiera agricola italiana, il cui ruolo principale è soprattutto quello di comunicazione e di informazione ai consumatori dei valori distintivi ed esclusivi dei prodotti della filiera italiana firmata, prodotti che potranno trovare spazio nei canali distributivi tradizionali in Italia e all'estero”. Oggi i mercati degli agricoltori sono circa 200, ma Coldiretti punta a realizzarne 2 mila in tutto il Paese entro i prossimi due anni.
E’ importante – sostiene il Direttore Carbone – rivalutare il ruolo delle cooperative, che costituiscono un mezzo fondamentale per superare i limiti dimensionali che caratterizzano le aziende agricole, aggregando l'offerta di prodotto italiano di qualità. Oggi alcune di esse scontano le conseguenze negative di scelte organizzative sbagliate compiute in passato puntando sull'omologazione in nome di un approccio orientato più su politiche di prezzo che di vera valorizzazione dei conferimenti dei soci: per questo hanno bisogno di una nuova attenzione per recuperare il loro vero significato”.
Per questi motivi la cooperazione deve essere riscoperta non solo dai soci conferenti il proprio prodotto, ma dai tutti i cittadini: infatti in provincia di Brindisi è già consuetudine che molti consumatori si recano presso le cantine per acquistare del buon vino, allora perché non aumentare la gamma dei prodotti offrendogli tutto quello il mondo della produzione agroalimentare può dare, sia del territorio brindisino che delle province limitrofe dove ci sono prodotti diversificati. A parità di qualità, nei punti vendita convenzionati della rete di “campagna amica” i prezzi sono inferiori di almeno il 30 per cento, sulla base di un accordo con le associazioni dei consumatori
Su queste basi, Coldiretti interpreta quindi la situazione attuale come opportunità per proporre al Paese un progetto in favore delle imprese italiane e dei consumatori.

COMUNICATO STAMPA COLDIRETTI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page