Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Roma, Bonifiche: il Governo cancella Brindisi e Taranto



Ultime Mese Ricerca

Roma, 09/05/2009

Bonifiche: il Governo cancella Brindisi e Taranto

Di seguito l'interrogazione parlamentare firmata dall'On. Ludovico Vico insieme ad altri colleghi del PD che intende fare chiarezza sulla quasi totale cancellazione delle risorse finanziarie assegnate nel 2007 con delibera CIPE ai siti industriali di interesse nazionale inquinati e da bonificare. Il 6 marzo scorso, con delibera CIPE, tali fondi sono stati cancellati, di fatto sono spariti i siti di Taranto e Brindisi in Puglia insieme ai siti siciliani, abruzzesi, sardi e lucani.

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01391
Al Ministro dello sviluppo economico.
- Per sapere - premesso che:
il Comitato di Sorveglianza del programma straordinario nazionale per il recupero economico e produttivo dei siti industriali inquinati si è riunito per stabilire le linee di azione in merito agli interventi da avviare;
i siti individuati - sia a carattere nazionale, sia a carattere regionale - sono complessivamente 26, 18 dei quali nelle regioni del centro-nord e 8 nel sud, a cui sono state dedicate porzioni più consistenti di finanziamento; secondo quanto stabilito dalla delibera CIPE n. 166 del 2007 - nell'ambito del quadro strategico nazionale 2007-2013 - le risorse da ripartire negli interventi di bonifica sarebbero dovute ammontare a 3009 milioni di euro, a valere sul fondo aree sottosviluppate;
il Governo, con la delibera del 6 marzo 2009, ha completamente cancellato l'attribuzione delle risorse alle bonifiche, lasciando un generico conferimento ai fondi FAS, la cui destinazione finale dovrà essere oggetto di un'apposita riprogrammazione;
le richieste di intervento di bonifica erano state complessivamente 116, 60 delle quali sono state dichiarate ammissibili ai sensi della normativa vigente e solo 26 di esse sono state inserite nell'elenco degli interventi previsti;
al momento sembra che siano stati individuati appena tre siti per i quali si intendono avviare in tempi rapidi gli interventi di bonifica per un importo complessivo pari a 50 milioni di euro: Fidenza (Parma) sito nazionale; Ravenna sito regionale e Massamartana (Umbria) sito regionale;
appare molto grave la scelta di escludere importantissimi già segnalati dalle regioni, tra cui i siti della Toscana - Livorno, Piombino e Massa Carrara - e quelli del Mezzogiorno come, ad esempio, il sito di Priolo (Siracusa), il sito di Bussi in Abruzzo, i siti di Taranto e Brindisi in Puglia, il sito di Portovesme in Sardegna;
secondo quanto affermato dal Governo in risposta ad una precedente interrogazione, gli interventi previsti nell'ambito del «Programma straordinario per il recupero economico e produttivo dei siti industriali inquinati», approvato dal CIPE con la delibera 2 aprile 2008, n. 61, potranno essere finanziati, su proposta del Ministero dello sviluppo economico, a valere sulle risorse del predetto «Fondo strategico per il Paese a sostegno dell'economia reale», secondo procedure e modalità che saranno indicate dalla Presidenza del Consiglio dei ministri ed oggetto di ulteriore delibera da parte del CIPE;
durante il Tavolo nazionale sulla chimica tenutosi a Roma il 22 aprile 2009 il Ministro Scajola ha dichiarato di voler intervenire per rilanciare il comparto della chimica, anche attraverso interventi di tutela dell'ambiente e del territorio, di riqualificazione dei processi produttivi e di bonifica e reindustrializzazione dei siti inquinati -:
se il Ministro interrogato intenda confermare l'impegno assunto al Tavolo della chimica e quali provvedimenti concreti intenda prendere per l'attività di bonifica e di messa in sicurezza ambientale dei siti di interesse nazionale e regionale e per stabilire una tempistica degli interventi che verranno avviati, individuando, per ognuno di essi, le risorse finanziarie che saranno stanziate;
quali risorse pubbliche il Governo complessivamente intenda stanziare per gli esercizi finanziari 2009 e 2010;
se e quante risorse si sia riusciti a mettere a disposizione da parte dei privati per i siti di interesse nazionale per gli anni 2009 e 2010. (5-01391)


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page