Brindisi, 13/05/2009
Avio e scuola insieme per l'ambiente
Si terrà domani, giovedì 14 maggio, a partire dalle ore 9.30, presso l’Hotel Nettuno a Brindisi (prolungamento di viale Arno) la presentazione del libro “Dal rispetto per la natura al risparmio energetico” nell’ambito dell’iniziativa “Un mondo più pulito – Avio e scuola insieme per l’ambiente”, organizzato dall’Associazione Seniores dell’Azienda Avio che raggruppa in sé l’ UGAF (Associazione Seniores Aziende Fiat ) e l’ A.Se.A. ( Associazione Seniores Avio).
All’evento parteciperanno le scuole di San Pietro Vernotico ( ITC N. Valzani, Scuola media Don Minzoni, Scuola Primaria De Simone), l’Associazione Seniores Avio e Dirigenza Avio, Dirigenza Enel, Università del Salento, ed EMAS.
Il programma prevede i saluti dei presidenti delegati A.Se.A. e UGAF, rispettivamente Santo Pasulo e Vito Longo; del vice presidente UGAF-Torino Giuseppe Rinaudo; del prefetto di Brindisi Domenico Cuttaia, dell’assessore regionale Enzo Russo, del sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, del dirigente dell’ITC “Valzani” Pasquale Sanasi, del responsabile Risorse Umane Avio Antonio Ciccone, del dirigente Enel Brindisi Antonio Ascione.
La presentazione del libro sarà a cura della professoressa Clara Bianco, preside della scuola media di Cellino San Marco e moderata da Pasquale Rizzo, docente dell’ITC “Valzani”. Infine relazioneranno il dottor Eugenio Sabato, direttore del Servizio Pneumologico dell’ASL BR su “inquinamento outdoor indor” e mons. Don Antonio Montanaro, vicario episcopale della Diocesi di Lecce su “Rispettare il creato per rispettare l’uomo, immagine di Dio”.
L’Associazione Seniores dell’Azienda Avio di Brindisi ha la finalità di organizzare incontri, manifestazioni culturali, raccogliere, sviluppare e mantenere nel tempo la cultura dell’Azienda Avio e di costituire il punto di riferimento per i colleghi più giovani che rappresentano la società di domani.
Tra le iniziative organizzate negli scorsi anni spiccano gli incontri “Giornata del risparmio energetico in avio ”; “Cultura per il rispetto dell’ambiente”, e la tavola rotonda “Il punto di vista dei ragazzi”.
|