Torre S. Susanna, 16/05/2009
Domenica “La Cavalleria Rusticana”
Andrà in scena domenica 17 maggio, alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale di via Galaso a Torre Santa Susanna (Brindisi) lo spettacolo teatrale “La Cavalleria Rusticana” proposta dalla Compagnia “Teatro Giovane” di Erchie e inserita nella rassegna di teatro amatoriale “Teatro…per amore”, realizzato nell’ambito del progetto “Teatri Abitati”, il progetto di residenza teatrale che vede collaborare l’Amministrazione comunale di Torre Santa Susanna, il Teatro Pubblico Pugliese e il Teatro Crest di Taranto.
Questo libero adattamento della novella di Giovanni Verga vede alla regia Mario Scardicchio. Interpreti e personaggi sono: Laura Delle Grottaglie (Trisuzza), Giuseppe Giacovelli (Alfio), Gilberta Giangrande (Lola), Enzo Marzo (zio Brasi), Lucia Micelli (Camilla), Dolores Petarra (Santuzza), Walter Profilo (Il narratore), Clara Scardicchio (Nunzia), Andrea Siodambro (Turiddu). La scenografia è a cura di Lucietta Alagona.
Rispetto al capolavoro di Giovanni Verga, la rilettura di Mario Scardicchio presenta novità che rendono lo spettacolo più dinamico e variegato. Infatti, il dramma non è composto da un atto unico, bensì si articola in tre quadri (il prologo) e due atti. Ancora, alcuni personaggi, come zio Brasi, Camilla e Nunzia, rivestono un ruolo di maggiore peso rispetto alla versione originale, grazie alla cura che è stata posta nella loro caratterizzazione. Poi il regista ha voluto una Nunzia, la madre di Turiddu, molto più giovane, energica e, al contempo, drammatica. Ed ha inserito due personaggi del tutto nuovi: la piccola Trisuzza, la cui presenza stempera l’atmosfera d’angoscia che avvolge l’intera azione, e il narratore, che racconta l’antefatto della nota vicenda siciliana. Di contro, massima fedeltà al testo verghiano nelle azioni sceniche in cui sono protagonisti Santuzza, Turiddu, Lola e Alfio, le quattro potenti figure nate dalla penna dell’autore. Dunque, un lavoro sotto certi aspetti inedito e originale, dove affiorano in modo evidente anche alcuni temi inerenti la questione meridionale.
Non è la prima volta che la Compagnia “Teatro Giovane” propone un lavoro impegnativo e di notevole valenza culturale. Infatti, negli anni precedenti s’è distinta per aver rappresentato Merimée (“Carmen”), Lorca (“Nozze di sangue” e “Mariana Pineda”), Molière (“Il malato immaginario”), Pirandello (“Liolà”), De Filippo (“Natale in casa Cupiello”) e lo stesso Verga (“La lupa”), ottenendo lusinghieri consensi di critica e di pubblico.
Il costo del biglietto è di 6 euro. info e prenotazioni: 099.4725780 (Teatro Crest) o presso il botteghino teatro: 0831.740413
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI TORRE SANTA SUSANNA
|