Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, 157°anniversario della fondazione della Polizia di Stato



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/05/2009

157°anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Nel corso della cerimonia ufficiale per il festeggiamento del 157° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, alle ore 18:00 odierne in Piazza della Vittoria a Brindisi, al termine della lettura dei cenni storici e dei messaggi augurali e della consegna dei riconoscimenti al personale della Polizia di Stato distintosi in servizi, nella seconda parte della cerimonia sono stati premiati i sottoindicati alunni delle scuole elementari e medie di Brindisi, Latiano e Mesagne, vincitori del concorso “C’è più sicurezza insieme. La mia Città: i suoi racconti le sue immagini”:

Per la sezione “opere letterarie”, riservato alle scuole secondarie di 1° grado:
1° classificato: Alessia GUADALUPI, classe III G, scuola media Kennedy-Mameli di BR;
2° classificato: Federico LATINI, classe III D, scuola media Kennedy-Mameli di BR;
3° classificato: Albana VALENTINA, classe II G, scuola Media Kennedy-Mameli di BR;
4° classificato: alunne Vanessa TAVERI e Chiara DI SARIO, classe III B, scuola media Pacuvio Don Bosco di Brindisi;
5° classificato: alunni Roberto MOROLLA, Valentina GIANFREDA, Ilaria CAPUTO, Alessandra GABELLONE, classe II B, scuola Salvemini-Virgilio di Brindisi:
menzione speciale per Antony DIBBLE e Miriam MONACO della classe II B della scuola media Salvemini-Virgilio di Brindisi e per Francesca CAPUANO della classe III C della scuola media Pacuvio-Don Bosco di Brindisi.

Per la sezione “arti grafiche”, riservato alle scuole primarie:
1° classificato: le classi A, B, C del V Circolo Didattico “Crudomonte” di Brindisi;
2° classificato: la classe A “ “ “ “ “ ;
3° classificato: la classe 5^ C della scuola Papa Giovanni XXIII di Mesagne;
4° classificato: gli alunni Simone GIOIA , Angelo NAZZARETTO, Sabrina TAGLIENTE, Matteo VITALE della classe 5^ sez. C, scuola Errico Fermi di Latiano;
menzione speciale per Angela NACCARETTO della classe 5^ sez. C, “ “ .

Di seguito l'intervento del dr. Vincenzo Carella, Questore di Brindisi

Autorità, gentili ospiti,
Ringrazio tutti per essere intervenuti alla celebrazione del 157° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, che si svolge con la partecipazione dell’on. Sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano, che ha voluto onorarci della sua presenza.

Questa cerimonia non può avere inizio senza un commosso pensiero ai poliziotti caduti nell’adempimento del dovere, che ci sentiamo di onorare come parte di questa istituzione che a loro deve molto, per i valori di cui sono stati portatori e per l’esempio di vero e concreto attaccamento alla giustizia per il bene comune.
Un particolare pensiero va, altresì, all’immane tragedia che ha colpito il territorio d’Abruzzo, una calamità per la quale lo Stato, in tutte le sue componenti istituzionali, è tuttora impegnato nel difficile compito di ridare alle popolazioni vittime del disastro il massimo contributo al fine di realizzare una rapida ricostruzione e di alleviare nel contempo il disagio in cui ancora versano decine di migliaia di cittadini.
Questa manifestazione, come di consueto, rappresenta un momento significativo per fare un bilancio sull’attività svolta durante l’anno trascorso.
Un anno segnato da una rinnovata attenzione verso quell’esigenza di sicurezza, sempre maggiormente avvertita dalla gente, e per la quale sono state introdotte nel nostro ordinamento, anche con interventi d’urgenza, disposizioni volte a realizzare un più efficiente quadro normativo contro il crimine.
Ovvero norme per assicurare certezza della pena, controllo del territorio, sicurezza urbana e per contrastare l’immigrazione clandestina e la criminalità organizzata. Nonché norme per aumentare la sicurezza della circolazione stradale, perseguire i delitti informatici, per operare con più efficacia contro gli autori di violenze sessuali e atti persecutori.
In questo contesto, la logica che deve prevalere ha nomi precisi:sicurezza condivisa e partecipata. Precise strategie che puntano ad un confronto costruttivo fra società ed istituzioni. Tutti uniti in uno sforzo comune. Assieme si possono conseguire importanti risultati, finalizzati a ridurre il senso di insicurezza, determinato non solo dalla paura della criminalità, ma anche da altre componenti quali il disagio sociale, il degrado diffuso e da forme di inciviltà.
In questa provincia, l’attività della Polizia di Stato è stata sicuramente intensa ed impegnativa sotto tutti gli aspetti.

La diminuzione del tasso di delittuosità registrato negli ultimi anni non deve far abbassare la guardia. Bisogna evitare qualsiasi forma di recrudescenza o possibili riorganizzazioni sia nel campo della criminalità organizzata che comune.
Non è mia intenzione citare qui dati statistici relativi agli arresti effettuati ed ai reati registrati in questo territorio, peraltro in linea con le altre province della Puglia, ma intendo brevemente segnalare alcune delle attività più significative che sono state svolte per migliorare in concreto lo stato della sicurezza e per accrescerne la percezione.
Il giudizio finale, spetta sempre e comunque al cittadino.

Nel campo dell’Ordine Pubblico intenso è stato l’impegno profuso, al fine di un razionale impiego delle risorse disponibili sul territorio, di concerto con le altre Forze dell’Ordine, sapientemente coordinate da S.E. il Prefetto, in sede di riunioni del Comitato di Ordine e Sicurezza Pubblica. Il corretto governo delle manifestazioni, la puntuale attività informativa e la costante mediazione operata dalla DIGOS, hanno consentito di affrontare i servizi di Ordine Pubblico con un elevato livello di sicurezza.

Nel campo della prevenzione l’attività coordinata di controllo del territorio, sia nel capoluogo che nella provincia, è stata costantemente assicurata e spesso integrata con numerosi servizi straordinari.

Nel settore della repressione dei reati ottimi sono i risultati conseguiti dalla Squadra Mobile. Tra le indagini portate a termine voglio ricordare:
L’arresto dell’autore di un omicidio verificatosi nell’abitato di Tuturano, lo scorso mese di agosto, a seguito di un regolamento di conti nell’ambito del controllo dell’attività dello spaccio di sostanze stupefacenti.
La felice soluzione del caso di un sequestro di persona in danno di un giovane abruzzese: una indagine lampo che, nel mese di settembre, ha condotto, in Torre Canne, all’individuazione e all’arresto di una banda forte di 6 malviventi
L’arresto di un cittadino extracomunitario, responsabile di violenza sessuale nei confronti di due donne, entrambe brindisine, verificatosi nel capoluogo, in ottobre.
Lo smantellamento, il 16 gennaio scorso, di una vera e propria organizzazione dedita alle rapine in danno di distributori di carburante.

Nell’occasione, agli arrestati (appellati come “la banda della Croma”) sono state contestati ben tredici assalti armati, tutti verificatisi tra il capoluogo ed i comuni limitrofi.
L’arresto di 4 malviventi che, nel mese di aprile, in Oria, si erano resi responsabili di estorsione nei confronti di una grossa azienda che aveva l’appalto dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani

In questo contesto,particolarmente significativa è stata un’operazione di PG conclusasi nel mese di aprile in Ostuni,dove è stata interrotta un’azione criminale da parte di alcuni esponenti della malavita della “città bianca”, che grande allarme sociale aveva suscitato nella cittadinanza.
Grazie alla meticolosa ed intelligente attività investigativa posta in essere dal personale della Squadra Mobile e del Commissariato di Ostuni, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce e della Procura della Repubblica di Brindisi,lo Stato ha saputo dare una risposta incisiva ed immediata contro un’attività illecita che, da oltre un anno, con estorsioni, attentati e intimidazioni in danno di imprenditori e rappresentanti delle istituzioni locali, aveva turbato la tranquillità di molti cittadini.

Nel contrasto alla criminalità diffusa, che preoccupa maggiormente la gente, pronti ed incisivi sono stati gli interventi operati soprattutto dalla “Squadra Volante”, distintasi con arresti in flagranza per reati di estorsione, rapine ed aggressioni.
Quanti e quali reati sono stati scongiurati grazie all’attività di prevenzione? Non si potrà mai quantificare.

Il passaggio di un poliziotto di quartiere da una via, di una Volante in una zona, il controllo di una pattuglia della Stradale, lo sguardo vigile degli agenti della Polfer , le verifiche ed i controlli della Polizia Postale e quelli della Polizia di Frontiera in ambito portuale ed aereoportuale – sono tante le attività di prevenzione che hanno sicuramente evitato il verificarsi di comportamenti illeciti, realizzando una presenza sul territorio capillare e visibile.
Io sono profondamente convinto che gli uomini e le donne della Polizia di Stato della provincia di Brindisi hanno ben vigilato questo territorio non solo perché vi sono addetti istituzionalmente, ma perché lo amano, vi sono profondamente legati e desiderano conservarlo, assieme ai cittadini, il più sicuro possibile. Certo, si può fare di più, questo è un impegno che mi sento di assumere a nome di tutti.
Da quanto ho appena illustrato, emerge chiaramente la volontà da parte dell’Istituzione, che mi onoro di rappresentare, a soddisfare sempre più concretamente le esigenze del cittadino, sforzo compiuto in ossequio al senso del dovere ed alla forte motivazione professionale che ci anima.

Per tutto il lavoro svolto, permettetemi quindi di esprimere il mio grazie ed un sentito apprezzamento ai Dirigenti, miei collaboratori assidui e di grande professionalità, a tutto il personale della Polizia di Stato di ogni ordine e qualifica in servizio presso la Questura ed i Commissariati , della Polizia Stradale, della Polizia di Frontiera, della Polizia Postale e della Polizia Ferroviaria e dell’Amministrazione Civile, per l’impegno che ogni giorno riscontro nel loro operare. Un pensiero va alle nostre famiglie che ci sostengono nel quotidiano lavoro condividendone i sacrifici.

Esprimo e ribadisco profonda gratitudine al Sottosegretario di Stato Onorevole Alfredo Mantovano, che ci onora della sua presenza e che si è sempre dimostrato attento e propositivo nell’affrontare i problemi della sicurezza nella nostra provincia, nonché sensibile anche alle istanze ed alle aspettative di progresso e sviluppo sociale provenienti dalla comunità locale. La sua instancabile azione di governo rappresenta per noi ulteriore stimolo a svolgere fino in fondo il nostro dovere.
Saluto e ringrazio per la loro presenza gli Onorevoli Parlamentari, gli esponenti del mondo politico, sindacale ed imprenditoriale.
Un particolare riconoscimento al Signor Prefetto, con il quale fin dal primo momento vi è stata una visione univoca delle problematiche e delle relative soluzioni e del quale ho avuto modo, in questi mesi, di apprezzare il grande impegno, l’equilibrio e la costante attenzione alle necessità della provincia.
Ringrazio S.E. il Vescovo per averci onorato con la Sua presenza.
Penso inoltre d'interpretare il pensiero di tutti, rivolgendo all’Autorità Giudiziaria ed ai Magistrati i sensi della mia profonda stima per la costante attenzione posta nel seguire l’attività della Polizia Giudiziaria, per la quale costituiscono sicura guida.

Ringrazio il Sindaco di Brindisi, per la sua disponibilità anche in occasione di questa manifestazione e per aver prestato una puntuale e costante attenzione nell’affrontare le problematiche di questo capoluogo. Parimenti, esprimo apprezzamento al Presidente dell’Amministrazione Provinciale e a tutti gli altri sindaci dei comuni di questa provincia per la collaborazione offerta.
Nell'attività di prevenzione e contrasto alle illegalità, cui ho fatto cenno, non posso che sottolineare l’eccezionale collaborazione con l'Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza. Ringrazio tutti nella persona dei loro Comandanti Provinciali, con i quali quotidianamente mi raffronto in un rapporto di grande correttezza e stima.
Analoghi sentimenti rivolgo anche alle Forze Armate di stanza su questo territorio, alle Polizie Municipali di Brindisi e della Provincia, ai Vigili del Fuoco,alla Capitaneria di Porto, al Corpo Forestale, alla Polizia Penitenziaria e all’intero apparato della Protezione Civile e della Croce Rossa, con i quali condividiamo giornalmente l’azione di servizio a tutela della collettività.
Un particolare saluto a tutti i rappresentanti degli organi di stampa, che costantemente ci seguono e assicurano con professionalità e puntualità l’informazione all’opinione pubblica.
Un sincero riconoscimento va all’attività svolta dai rappresentanti sindacali del personale di Polizia e dell’Amministrazione Civile per il senso di responsabilità dimostrato nell’affrontare le problematiche di servizio.

Un caloroso saluto rivolgo all' Associazione Nazionale della Polizia di Stato ed ai nostri pensionati perché costituiscono la Storia della nostra Istituzione.
Infine, è per me particolarmente gradita la presenza degli amici Michele Damiani, Raffaele Nigro, Ettore Catalano che simpaticamente hanno collaborato all’iniziativa intrapresa con gli insegnanti ed alunni delle scuole medie ed elementari che hanno aderito al concorso “c’è più sicurezza insieme”.
Tale iniziativa ha voluto rappresentare un momento di riflessione fra i più giovani sul ruolo della nostra istituzione al servizio del cittadino e con questo in un rapporto di reciproca collaborazione, nella convinzione che la sicurezza è un obiettivo che si può raggiungere solo con il contributo di tutti.
La giornata odierna è anche questo, un appuntamento per riflettere sul valore e l’importanza di una istituzione che intende essere sempre più integrata sul territorio e vicina al cittadino, nel rispetto dei principi di democrazia che ispirano il comune sentire.

Viva la Polizia di Stato, Viva l’Italia.

COMUNICATO STAMPA QUESTURA DI BRINDISI Ufficio di Gabinetto


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page