Ostuni, 18/05/2009
Porto turistico di Villanova: presentato il progetto preliminare
Questa mattina nel corso di una conferenza stampa è stato presentato ufficialmente il progetto preliminare per la riqualificazione e la gestione del porto turistico di Villanova realizzato dalla società: “Italia Navigando”.
Il progetto è stato introdotto dal sindaco di Ostuni (Brindisi), Domenico tanzarella ed è stato illustrato dal presidente di Italia Navigando, Ernesto Abaterusso; dell’amministratore delegato, Andrea Ripa di Meana e dal tecnico, arch. Cristina Stolfi.
Un progetto specifico di opere ed investimenti che darà luogo ad una struttura portuale con ormeggi distinti per categoria e dimensione.
“Una serie di opere che riguardano– ha detto il sindaco Tanzarella – parcheggi, centro servizi,distributore di carburante e tutta una serie di sistemazioni che faranno di questo porticciolo, un punto di riferimento nel contesto della diportistica regionale tant’è che Ostuni, nello studio di fattibilità commissionato dalla Regione, è uno del porti di riferimento. Ora si tratta di proseguire con questo connubio pubblico-privato in modo da raggiungere l’obiettivo che sta a cuore all’Amministrazione, alla città e a tutti quanti perchè contribuiamo ad incrementare i posti barca in un settore che prevede un incremento in tutta la regione e noi ci mettiamo il nostro 10% così come le nostre presenze turistiche nel contesto regionale”.
Per i fondi, vi saranno quelli avanzati sulla misura della portualità dei fondi FAS (Fondi aree sottoutilizzate) e destinati a 5 porti della Regione e, insieme ad “Italia navigando”, realizziamo un connubio che investirà 10 milioni e mezzo di euro tra fondi propri, quelli ricavati dalla cessione degli ormeggi) e quelli pubblici.
Andrea Ripa di Meana ha sottolineato: “Le novità sono ampliamento e riqualificazione delle infrastrutture del porticciolo per consentire una gestione con servizi di qualità sia ai diportisti stanziali che a quelli di transito e godere delle bellezze della località. Italia Navigando ha come scopo sociale quello di costruire porticcioli e collegarli tra di loro creando una rete. Il progetto è in corso di attuazione in quanto la società gestisce 8 porti e altri sono in corso di concessione di concessioni demaniali e la rete sta prendendo forma. Speriamo che Ostuni possa diventare presto, secondo i piani entro l’anno prossimo, un nodo importante di questa rete in Puglia”.
Un piano di investimento di circa 10 milioni e mezzo di euro che comprende sia le parti infrastrutturali a terra come a mare che le zone amovibili come i pontili oltre al dragaggio e alle opere essenziali.
Infine l’arch. Cristina Stolfi ha presentato il dettaglio del progetto che vedrà un incremento sino a 300 posti barca.Porto turistico di Villanova: presentato il progetto preliminare
Questa mattina nel corso di una conferenza stampa è stato presentato ufficialmente il progetto preliminare per la riqualificazione e la gestione del porto turistico di Villanova realizzato dalla società: “Italia Navigando”.
Il progetto è stato introdotto dal sindaco di Ostuni, Domenico tanzarella ed è stato illustrato dal presidente di Italia Navigando, Ernesto Abaterusso; dell’amministratore delegato, Andrea Ripa di Meana e dal tecnico, arch. Cristina Stolfi.
Un progetto specifico di opere ed investimenti che darà luogo ad una struttura portuale con ormeggi distinti per categoria e dimensione.
“Una serie di opere che riguardano– ha detto il sindaco Tanzarella – parcheggi, centro servizi,distributore di carburante e tutta una serie di sistemazioni che faranno di questo porticciolo, un punto di riferimento nel contesto della diportistica regionale tant’è che Ostuni, nello studio di fattibilità commissionato dalla Regione, è uno del porti di riferimento. Ora si tratta di proseguire con questo connubio pubblico-privato in modo da raggiungere l’obiettivo che sta a cuore all’Amministrazione, alla città e a tutti quanti perchè contribuiamo ad incrementare i posti barca in un settore che prevede un incremento in tutta la regione e noi ci mettiamo il nostro 10% così come le nostre presenze turistiche nel contesto regionale”.
Per i fondi, vi saranno quelli avanzati sulla misura della portualità dei fondi FAS (Fondi aree sottoutilizzate) e destinati a 5 porti della Regione e, insieme ad “Italia navigando”, realizziamo un connubio che investirà 10 milioni e mezzo di euro tra fondi propri, quelli ricavati dalla cessione degli ormeggi) e quelli pubblici.
Andrea Ripa di Meana ha sottolineato: “Le novità sono ampliamento e riqualificazione delle infrastrutture del porticciolo per consentire una gestione con servizi di qualità sia ai diportisti stanziali che a quelli di transito e godere delle bellezze della località. Italia Navigando ha come scopo sociale quello di costruire porticcioli e collegarli tra di loro creando una rete. Il progetto è in corso di attuazione in quanto la società gestisce 8 porti e altri sono in corso di concessione di concessioni demaniali e la rete sta prendendo forma. Speriamo che Ostuni possa diventare presto, secondo i piani entro l’anno prossimo, un nodo importante di questa rete in Puglia”.
Un piano di investimento di circa 10 milioni e mezzo di euro che comprende sia le parti infrastrutturali a terra come a mare che le zone amovibili come i pontili oltre al dragaggio e alle opere essenziali.
Infine l’arch. Cristina Stolfi ha presentato il dettaglio del progetto che vedrà un incremento sino a 300 posti barca.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI OSTUNI
|