Taranto, 24/05/2009
Ancora un'affermazione dell'Accademia delle Danze
Ormai ci ha abituato a vincere sempre e ovunque… a 15 giorni dall’affermazione alla XVIII edizione del concorso coreografico “Coreografie d’Autore” presso il Castello Pasquini di Castiglioncello (LI), l’Associazione Culturale Accademia delle Danze diretta da Maria Chiara Di Giulio, partecipando alla seconda edizione del Sander Dance Festival di Taranto, ha confermato ancora una volta l’elevato livello della scuola vincendo premi in tutte le categorie nelle quali si presentava.
La giuria composta da Endro Bartali, Oxana Kichenko e Mia Molinari hanno assegnato all’Accademia il 1° premio nella categoria classico seniores gruppi al lavoro coreografato da Eleonora Cariulo ed interpretato dai danzatori Alessandra Francavilla, Marika Pinto, Francesca Spinelli, Roberta Cavallo, Claudia Ungaro, Alessia Carbone, Marco Sciascia, Ilario Frigione e Martin Angioli; il 1° premio nella categoria contemporaneo seniores gruppi al lavoro coreografato da Maria Chiara Di Giulio ed interpretato dalla stessa formazione di danzatori; il 1° premio nella categoria classico seniores solisti a Marika Pinto; il 1° premio nella categoria classico juniores solisti ad Alessia Carbone; il 2° premio nella categoria contemporaneo seniores solisti ad Alessandra Francavilla; il 2° premio nella categoria contemporaneo juniores solisti ad Ilario Frigione; il 2° premio nella categoria contemporaneo giovanissimi solisti a Giulia Prete; il 2° premio nella categoria classico giovanissimi solisti a Flaviana Taveri.
Emozione e felicità sui volti dei danzatori e delle maestre che nell’ultimo anno accademico hanno annoverato vittorie in tutti i concorsi e le rassegne alle quali si sono presentati; concorso coreografico “Coreografie d’Autore” - Castiglioncello, “Concorso internazionale di danza - Città di Spoleto”, “Talenti in Palcoscenico (Martina Franca)”, “Concorso Nazionale di Danza Omaggio al Sud Salento (Presicce), “Pescara Dance Festival, senza dimenticare gli spettacoli della “Compagnia CDG DANZA” quali “L’Odissea: il divenire delle onde” (Teatro Abeliano di Bari; Teatro Alexander Moisiu di Durazzo; Teatro Don Bosco di Brindisi; Teatro Impero di Brindisi; Teatro Guanella di Milano) e “Malamore: storia d’amore nata sotto contraria stella” (Pescara Dance Festival; Lido S. Anna – Brindisi; Castello Alfonsino di Brindisi; Castello Pasquini di Castiglioncello).
Alla kermesse tarantina la giuria non ha avuto dubbi a riconoscere il talento coreografico delle maestra Di Giulio e Cariulo che hanno sbaragliato la concorrenza composta da altre 115 realtà coreutiche nazionali portando ancora una volta in alto il nome di Brindisi.
Prossimi appuntamenti dell’Accademia saranno gli esami accademici della Royal Academy of Dance di lunedì 25 maggio, il saggio-spettacolo di fine anno accademico del 23 giugno presso il Teatro Impero di Brindisi dal titolo “Celeste dote è la corrispondenza di Amorosi Sensi”, gli spettacoli estivi della “Compagnia CDG DANZA” strumento operativo dell’Associazione, la prima nazionale di un musical in collaborazione con il CSM e la seconda prestigiosa edizione di “MediFestival”, progetto culturale elaborato in comunione di intenti con la “Itinera Group”, con lo scopo di favorire la fruizione di eventi e di spettacoli di elevato livello e spessore tendenti a promuovere e far risaltare il ruolo centrale che Brindisi e la sua provincia possono e devono avere culturalmente nel bacino mediterraneo e che quest’anno vedrà la prima nazionale dello spettacolo “Amorosi Sensi” della “Compagnia CDG DANZA” con la presenza eccezionale del primo ballerino dell’Opera di Marsiglia Angelo Vergari.
ssociazione Culturale “ACCADEMIA delle DANZE” www.accademiadelledanze.com
|