Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Inaugurata la mostra sulla storia dell'Amministrazione Provinciale



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/06/2009

Inaugurata la mostra sulla storia dell'Amministrazione Provinciale

E’ stata inaugurata presso il Museo Archeologico Provinciale Ribezzo (MAPRI) di Brindisi, diretto dalla dottoressa Angela Marinazzo, la mostra “L’Amministrazione della Provincia di Brindisi 1927-2007”, una mostra fotografica e documentaria, composta da 102 pannelli, sugli ottant’anni della Provincia di Brindisi.

La prima sezione (1927-1943) copre le fasi salienti del passaggio da circondario della Terra d’Otranto alla costituzione della provincia autonoma, fino agli anni della guerra;
la seconda sezione (1943-1951) è di transizione ed evidenzia l’attività delle amministrazioni provinciali di nomina prefettizia;
la terza sezione (1951-1970) si apre con l’insediamento del primo consiglio provinciale elettivo, si sofferma sull’attività delle due amministrazioni Perrino e su quelle di Vincenzo Fiori e di Vincenzo Palma e giunge fino alla costituzione delle regioni a statuto ordinario;
la quarta sezione copre il ventennio 1970-1990. Si alternano alla presidenza Ubaldo Rini, due legislature di Francesco Clarizia e poi quelle di Nicola Melpignano e di Luigi De Michele.
La quinta e ultima sezione si apre all’insegna dell’instabilità amministrativa della IX legislatura provinciale (1990-1995) e segna il passaggio alle amministrazioni, elette con il nuovo sistema elettorale maggioritario, di Nicola Frugis (1995-1999; 1999-2004) e a quella, in fase di conclusione, di Michele Errico (2004-2009).

“Con questa mostra – ha dichiarato il presidente Errico nel corso della cerimonia di inaugurazione della mostra – si concludono i festeggiamenti per gli Ottant’anni della Provincia di Brindisi e lo facciamo con un evento che ne ripercorre le tappe essenziali attraverso una ricostruzione storica certosina e affascinante.
Il racconto della storia della nostra Comunità che ne esce fuori, sia attraverso i pannelli che nel prezioso catalogo della mostra, si attiene ai fatti senza giudicarli, li offre alla fruizione del pubblico che può prima di tutto conoscerli appieno e poi interpretarli secondo la propria sensibilità.
Dai documenti, dalle foto, dalle pagine dei giornali dell’epoca si compone un mosaico originale e avvincente dove i luoghi, i personaggi e le storie tracciano il nostro passato e lo riportano al presente”.
La ricerca è stata coordinata dal prof. Carmelo Pasimeni, ordinario di Storia Contemporanea presso l’Ateneo di Lecce, che si è avvalso della fondamentale collaborazione dell’Archivio di Stato.
“La ricerca – dichiara Pasimeni nell’introduzione al catalogo - ha visto impegnati docenti e giovani ricercatori del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’età contemporanea dell’Università del Salento, che hanno accettato con entusiasmo di partecipare a questa iniziativa e di scrivere i saggi introduttivi del catalogo, e gli archivisti dell’Archivio di Stato di Brindisi, la cui esperienza in materia di organizzazione di mostre storico-documentarie è ben nota e testimoniata dalle tante pubblicazioni prodotte”.
Il lavoro di ricerca si è svolto prevalentemente presso l’Archivio di Stato di Brindisi e la Biblioteca Provinciale, dove sono state consultate le pubblicazioni a stampa della Provincia (Quaderni, saggi e monografie), le raccolte dei giornali, l’Archivio storico e quello di deposito dell’Archivio generale della Provincia ordinato però solo fino agli anni Ottanta. Per gli anni più recenti, si è fatto ricorso al recupero di materiale documentario proveniente da privati, ex presidenti, assessori e consiglieri provinciali, fotografi e giornalisti.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page