Brindisi, 16/06/2009
La risposta di Saccomanno alle cinque proposte della CGIL
Saccomanno risponde ai quesiti della CGIL ai candidati:
Garantisce il pieno sostegno alle proposte della CGIL che già trovano assoluto riscontro nel programma.
Dichiara che alla prima proposta, relativa alla costituzione di un tavolo anticrisi volto a raccordare norme e risorse economiche per il territorio, è dedicato un intero capitolo del programma in cui si prevede la costituzione di un “Patto per lo Sviluppo” volto a promuovere le eccellenze territoriali mediante numerosi interventi. Diffusa trattazione, inoltre, è riservata alla collaborazione istituzionale per la bonifica dei siti inquinati.
La seconda proposta, che prevede la costituzione di 100 cantieri per 1000 posti di lavoro e 200 nuovi occupati nell’industria turistica, trova egualmente concorde il candidato Presidente. Anzi, rileva in essa interessanti spunti di riflessione che supportano e rafforzano l’ idea di sviluppo del territorio che vede nel turismo una risorsa foriera di benessere e occupazione
In merito alla terza proposta avanzata dalla CGIL in cui si chiede un’effettiva regolarizzazione del sistema degli appalti, vi è piena convergenza di vedute confermata dalla previsione, all’interno del programma, di un Comitato e/o agenzia di garanzia tra le parti sociali ed in capo alla provincia, che possa informare e tutelare tutte le piccole imprese interessate alla partecipazione ed aggiudicazione di appalti o gare.
La quarta proposta, ancora, richiede una posizione in merito ad un welfare locale che garantisca più servizi, più inclusione e più occupazione. Anche in questo caso nel programma, sono promosse e sostenute azioni volte a favorire l'inclusione sociale affinando la qualità delle prestazioni delle infrastrutture sociali e socio-sanitarie, e diffondendo la cultura della legalità.
Chiaro il consenso espresso infine per la proposta che richiede una task-force per la formazione continua, l’orientamento, la rioccupazione di chi ha perso il lavoro. Il lavoro, infatti, costituisce una priorità assoluta all’interno del programma in cui si prevede il potenziamento dell’Università e della Cittadella della Ricerca, nonché la creazione di nuovi indotti tramite trattative con piccole, medie e grandi aziende.
Le 5 proposte avanzate dalla CGIL alle quali si è dato riscontro, dunque, trovano approfondito trattamento all’interno del programma che è visionabile sul sito (www.saccomannopresidente.it) dal giorno in cui sono state presentate le coalizioni ed è iniziata la campagna elettorale. Il programma medesimo non è cambiato di una virgola da allora.
COMUNICATO STAMPA MICHELE SACCOMANNO
|