Brindisi, 17/06/2009
Saccomanno evidenzia le assonanze con Fistetti
Il senatore Michele Saccomanno, rispondendo alle problematiche sollevate dal prof. Fistetti, dichiara di voler seguire, in caso di vittoria, processi di partecipazione diretta ai processi decisionali da parte di soggetti pubblici, parti sociali e associazioni di categoria, conformemente alla legge 662/1996 che ne definisce gli strumenti, nonché mediante gli strumenti di comunicazione offerti dal Web.
Saccomanno, inoltre, conferma l’indisponibilità a ospitare il rigassificatore a Capobianco e di autorizzare una collocazione alternativa dello stesso, comunque eventuale, solo a seguito di valutazione di impatto ambientale che ne dia esito positivo; riconferma il suo “sì” al depotenziamento del polo termoelettrico a carbone con relativa tutela dei posti di lavoro e, al riguardo, ricorda che la deregulation cui si fa riferimento consente una diversificazione degli impianti condizionata alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Saccomanno, ancora, sottolinea, come peraltro affermato dallo stesso Berlusconi in occasione della sua visita a Bari lo scorso 31 maggio, che non vi è alcun progetto comportante la realizzazione di impianti nucleari nella nostra provincia e la assoluta contrarietà a qualsiasi insediamento nucleare in Puglia.
Sulla formazione e la ricerca, il candidato alla Presidenza della Provincia ribadisce la sua volontà di sviluppare il Terziario avanzato per frenare la forzosa fuga di giovani diplomati e laureati e individua nella Cittadella della Ricerca l’ente in grado di favorire la creazione di un parco scientifico e tecnologico dove attrarre centri di ricerca ed istituti nazionali ed internazionali, specialmente dell’area balcanica e mediterranea, per svolgere attività di ricerca di base ed applicata in vari settori, dalla fisica alle biotecnologie e alla fisica dei materiali, dalla ricerca applicata all’industria agroalimentare, alla microelettronica e all’informatica. All’interno del parco, il senatore, vuol realizzare un incubatore per imprese innovative, orientato all’Information Technology, in cui collocare il distretto dell’informatica su base regionale, il primo da realizzare in Puglia, foriero di nuovi posti di lavoro di alto livello professionale.
Rientra nel programma anche il rilancio del porto, finalizzato alla rinascita del comparto turistico commerciale, e la razionalizzazione del relativo settore energetico attraverso una riduzione della quantità di carbone transitante nel porto.
La costituzione di un Sistema Turistico Locale (STL), per Saccomanno, può facilitare l’elaborazione di un sistema di ospitalità diffuso nel territorio, che coinvolga più tipologie di fruizione turistica (natura - cultura - storia- enogastronomia), sul quale fondare un flusso turistico costante lungo tutto l’arco dell’anno.
La partecipazione della società civile e delle sue associazioni al governo della cosa pubblica motiva, a suo avviso, ogni buon amministratore; per questo se ne avvarrà in modo da rendere più trasparente l’attività amministrativa.
Ma è sulla centralità della questione morale che Saccomanno trova completa assonanza con Fistetti; il senatore, infatti, auspicando che l’intero elettorato consideri questo argomento determinante nella scelta del futuro presidente, garantisce la sua integrità morale, nonché delle persone che amministreranno la provincia con lui e, soprattutto, garantisce il suo personale impegno ad allontanare quanti, dalle seconde file, spingeranno loro affiliati a porre in essere pacchianerie, soprusi, pratiche spartitorie e ingiustizie che, in passato, hanno attanagliato il nostro territorio. “Brindisi non può ritornare nel passato mascherato da volti nuovi: confermiamo la città e l’intera provincia libere da interessi oscuri”, ha infine dichiarato Saccomanno.
COMUNICATO STAMPA SEN. MICHELE SACCOMANNO
|