Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, A Cerano un impianto pilota per la tecnologia CCS



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 23/06/2009

A Cerano un impianto pilota per la tecnologia CCS

L'IFP (Institut français du pétrole) ed Enel hanno firmato un memorandum di intesa per la sperimentazione di un sistema di "Carbon capture and storage" di prima generazione.
Il test sarà effettuato in una unità pilota che sarà costruita entro i primi mesi del 2010 all'interno della centrale Federico II di Brindisi.
Nel periodo di sperimentazione saranno "trattate" 2,25 tonnellate l’ora di CO2 ed Enel e IFP lavoreranno insieme per monitorare e analizzare i risultati.
Le aziende considerano la tecnologia della CCS (altrimenti conosciuta come "geosequestro di CO2") "indispensabile" per eliminare le emissioni di gas effetto serra delle centrali. Quella sviluppata dall’istituto francese sarebbe in grado di limitare le emissioni tossiche mediante l'utilizzo di solventi chimici per il "lavaggio" dei gas esausti liberati dal processo di combustione. La società transalpina, inoltre, garantisce una riduzione dei costi operativi attraverso un risparmio nell’utilizzo dell’energia necessaria per realizzare i solventi chimici.
A seguito di una valutazione preliminare, le due parti potranno prendere in considerazione di testare i processi di seconda generazione attualmente in fase di sviluppo da IFP.

L’Unione Europea ha inserito nel "pacchetto clima ed energia" una direttiva che istituisce un quadro giuridico per la cattura e lo stoccaggio del carbonio come contributo alla mitigazione del cambiamento climatico ed ha lanciato un finanziamento per sostenere 12 progetti dimostrativi per collaudare e perfezionare le varie tecniche di CCS. Si stima che tale tecnologia possa incidere nella percentuale del 15% sull’obiettivo della riduzione del 20% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2020.
Più scettici gli ambientalisti secondo cui "Enel lavorerebbe su un sistema di cattura e stoccaggio della Co2 solo poter portare avanti la sua politica di utilizzo del carbone per produrre energia elettrica". Grossi dubbi permangono anche sulla procedura di "rigenerare" le emissioni di anidride carbonica attraverso l’uso di solventi chimici, sul trattamento, trasporto e stoccaggio del CO2 catturato e sui costi della tecnologia (uno studio McKinsey fissata nel 2030 la data in cui potrebbe diventare economicamente vantaggiosa senza aiuti pubblici).

Ore.Pi.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page