Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Mesagne, Rifiuti: Denitto (IdV): "occorre affrontare il problema"



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 25/06/2009

Rifiuti: Denitto (IdV): "occorre affrontare il problema"

Ormai non si può più far finta di nulla. Mesagne ha un vero e proprio problema rifiuti come dimostrano numerose foto dei cittadini e i tanti articoli che sono apparsi sui giornali negli ultimi mesi.
Ma cosa ben più grave è che questa Amministrazione non riesce a trovare delle soluzioni adeguate e andare oltre delle promesse che vengono puntualmente disattese.
La confusione che regna a Palazzo dei Celestini è sotto gli occhi di tutti e analizzando i fatti ce ne rendiamo conto facilmente.
Un giorno il vicesindaco De Punzio decise di non affidare al gestore unico dell’ Ato lo smaltimento dei rifiuti, per poi decidere di affidargli la raccolta dei rifiuti solidi urbani e occuparsi in proprio della raccolta differenziata.
E infine si sta optando per affidare al gestore Innovambiente anche la raccolta differenziata. Un altro giorno si annuncia in maniera molto propagandistica che i lavoratori socialmente utili hanno sottoscritto un contratto a tempo indeterminato e dopo pochi giorni gli stessi lavoratori negano che tutto ciò sia avvenuto.
E’ arrivato il momento di dare delle risposte alla cittadinanza presentando l’ iter che si intende seguire per risolvere questi problemi e lo si deve fare nella sede più opportuna, il consiglio comunale.
La cosa più giusta da fare sarebbe discuterne, in un incontro pubblico, con i cittadini ma a quanto pare questo è chiedere troppo dato che la richiesta l’abbiamo fatta più volte nei mesi passati.
Le domande che vorremmo porre al vicesindaco sono tante ma ci limiteremo a farne solo alcune. A che punto è la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili? Perché quest’ ultimi non vengono considerati nel programmare il modus operandi della raccolta di rifiuti dato che meglio di chiunque altro conoscono i modi e gli orari ideali per affrontare al meglio il problema? La raccolta differenziata sarà affidata al gestore unico dell’ Ato? Se sì, avremo il tanto agognato sistema di raccolta porta a porta che tanto bene sta facendo negli altri comuni? E se intendete introdurre il porta a porta come intendete rendere partecipi i cittadini, dato che quest’ ultimo elemento è essenziale per la sua riuscita? I giovani professionisti che volevate utilizzare sono realmente parte integrante del progetto? Se sì, in che modo? Chiediamo risposte adeguate a queste semplici ma necessarie domande.
E’ arrivato il momento di affrontare seriamente il problema dopo un anno di tante parole e pochi fatti. Più volte abbiamo detto che investire sul sistema porta a porta avrebbe comportato vivere in una città più pulita e pagare una tassa più bassa.
A dimostrazione di questo ci sono i brillanti risultati conseguiti dai comuni dall’ Ato/Br 2 che attraverso la raccolta porta a porta sono passati in pochi mesi dal 5% di differenziata al 20% o addirittura 30/40% vedendo ridotta la propria ecotassa da 11 euro a 10 euro a tonnellata di rifiuti indifferenziati per un risparmio di 70.000 euro annui.
Poca cosa? No, se pensiamo che i comuni, come Mesagne, che non hanno raggiunto il 35% di raccolta differenziata entro questo mese vedranno aumentata la propria tassa da 11 a 15 euro a tonnellata. Su questo tema più volte siamo stati smentiti ma ci piacerebbe sapere se è stato trovato un accordo con la Regione per derogare alla normativa vigente altrimenti facciamo fatica a capire dove risiede l’errore.
Inoltre vorremmo porre all’ attenzione dei cittadini il sito della Regione Puglia che raccoglie i dati sulla raccolta differenziata e indifferenziata di tutti i comuni pugliesi e li pubblica in una apposita area.
L’ obiettivo è garantire maggiore trasparenza ai cittadini ma anche qui la Giunta mesagnese sembra snobbare l’iniziativa dato che ha inviato i dati alla Regione solo fino a febbraio, a differenza degli altri comuni che aggiornano costantemente la Regione e quindi il sito internet (http://151.2.170.110/ecologia/Default.asp?Id=77).
Non ci aspettiamo che i problemi vengano risolti domani ma sicuramente pretendiamo un programma ben preciso per uscire da questa imbarazzante situazione, specie con la stagione estiva che ingigantirà il problema.

Alessandro Denitto


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page