Brindisi, 27/06/2009
Salento Finibus Terrae: il cast degli ospiti
Due settimane al via della settima edizione del “Salento Finibus Terrae”, Il FilmFestival internazionale del cortometraggio che, a partire dall'11 e fino al 26 luglio, animerà i centri salentini (Salve, Nardò, Carovigno, Mesagne e San Vito dei Normanni) che lo ospiteranno.
Il direttore artistico del festival, Romeo Conte, ha fatto sapere i nomi che compongono il ricco cast di ospiti che impreziosiranno, con la loro presenza, i vari eventi quotidiani.
A Torre Pali, Marine di Salve (Le), dove l’11 e il 12 luglio si terranno gli appuntamenti d'apertura della rassegna con i film in concorso per le sezioni “Ambiente” e “Danza & Musica”, saranno ospiti l’autore di “UnoMattina” e “Linea Verde”, Carlo Raspollini e il critico cinematografico e televisivo Guido Barlozzetti, oltre all’attore Paolo De Vita, grande sostenitore da anni del FilmFestival. In quella occasione riceverà il premio “Streamit.it Salento Finibus Terrae” il maestro musicista Franco De Gemini, noto per aver arricchito, con le note dell’armonica a bocca, le immagini di numerosi film tra i quali “C’era una volta il west” di Sergio Leone (musiche di Ennio Morricone). Il prestigioso premio andrà anche a due illustrissimi salentini, Uccio Aloisi e Lamberto Probo, entrambi celebri per le loro pizziche e tarante.
A Carovigno (Br) il festival sarà di scena nelle serate del 15-16 e 17 luglio, dopo la tappa di Nardò: nella splendida cornice del Cortile del Castello Dentice di Frasso saranno proiettati i corti delle sezioni “Bullismo” e “Noir-Thriller-Horror”. Tra gli ospiti che riceveranno il premio “Streamit.it Salento Finibus Terrae”, l’attore Jonis Bashir (attore di “Un medico in famiglia”, “Il mercante di pietre” e tante altre fiction tv).
Per le tappe di Mesagne (18-19-20 luglio, in Piazza Orsini del Balzo), con i film delle sezioni “Corti Cortissimi” e “Children World”, altri ospiti d'eccezione: Pedro Sarubbi (“The Passion” di Mel Gibson, “Il mandolino del capitano Corelli” di John Madden) e Riccardo Sardonè (“Enzo Ferrari” di Carlo Carnei, “San Paolo” di Roger Young, “O la va o la spacca” di Francesco Massaro) e, in rappresentanza dell’associazione BICset, il celebre fotografo Romolo Eucalitto.
Agli appuntamenti conclusivi, quelli di San Vito dei Normanni (dal 21 al 26 luglio), è prevista la presenza dello stilista Romeo Gigli, degli attori Giorgio Colangeli (anche in qualità di presidente della giuria della sezione “Diritti Umani”), Marina Rocco, Manrico Gammarota, della direttrice della scuola del costume di Roma Clara Tosi Pamphili, dell’imprenditore Paride De Masi, i quali riceveranno il prestigioso premio “Streamit.it Salento Finibus Terrae” realizzato dal maestro scultore Carmelo Conte.
Gli altri ospiti della kermesse finale: Ernesto Mahieux, Michela Zio, Barbara De Rigo, Maurizio Calvesi, Nicola Guaglianone, Adriano Franchi, Massimiliano Bizzi, Giulia Cazzola, Diego Nardin, Bruno Palmegiani, Vito e Giulia Valente, Marta Perego, Anna Maria Fontanella, Roberto Beneventano, Txema Munoz, Riccardo Righi e Giovanni Marchetti.
“Un programma davvero ricco – sottolinea Romeo Conte – che è stato possibile confezionare grazie al sostegno e al contributo della Regione Puglia, dei Comuni di Salve, Nardò, Carovigno, Mesagne, San Vito dei Normanni, dell’APT, e il sostegno dei privati quali FOPE Gioielli di Vicenza, Alta Roma, Italgest, Ied Roma, Deha, Tre Api, Alviero Martini I° classe, Police di De Rigo, Champagne Steinbruck. Un sincero grazie anche ai media partners del festival, Iris Cinema, La Stampa.it e Streamit.it che trasmetteranno in parallelo quasi tutti i cortometraggi in gara”.
COMUNICATO STAMPA SALENTO FINIBUS TERRAE
|