Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Torre S. Susunna, Domani si chiude il laboratorio teatrale estivo



Ultime Mese Ricerca

Torre S. Susunna, 02/07/2009

Domani si chiude il laboratorio teatrale estivo

Venerdì 3 luglio, alle ore 20.30, alla Chiesa di San Pietro di Crepacore, sulla strada provinciale Mesagne-Torre Santa Susanna, sarà presentato Tracce, comunicazione finale del laboratorio teatrale cittadino estivo realizzato nell’ambito del progetto “Teatri Abitati” - che vede collaborare l’Amministrazione comunale di Torre Santa Susanna, il Teatro Pubblico Pugliese ed il Teatro Crest di Taranto.
Condotto da Giovanni Guarino e rivolto ai giovani dai 13 anni in poi, il percorso del lavoro, già avviato nel mese di giugno al Teatro comunale di via Galaso, prende le mosse dalle storie di fondazione della cittadina di Torre Santa Susanna risalenti alla civiltà messapica.
I primi villaggi abitati erano distribuiti in nove diverse e popolose contrade, tra cui quella di Crepacore, come risulta dalle testimonianze archeologiche dell'epoca romana.
Con la decadenza di Roma, Torre Santa Susanna e tutto il Salento cadde sotto il dominio dei Bizantini, e proprio la chiesa-masseria di Crepacore é il più bel monumento bizantino che la Puglia possiede.
Recentemente restaurata, rappresenta un sito archeologico di grande fascino ed intorno a questo gioiello la città di Torre Santa Susanna svolge le manifestazioni estive di spettacolo.
Le origini messapiche del paese, gli insediamenti greci prima e latini poi, le influenze artistiche bizantine, di cui Crepacore conserva le vestigia. hanno dato spunto a racconti e leggende, a cui i partecipanti al laboratorio teatrale si sono ispirati per intrecciare vissuti significativi ai fini della narrazione teatrale. Dalla ricerca al racconto, dalla fabulazione all’improvvisazione teatrale, ha preso corpo lo spettacolo Tracce, l’evento finale che chiude il progetto estivo.
In scena Ammaturo Raffaele Carmelo, Ariano Piero, Caramia Federica, Coppola Eugenio, De Mitri Cosimo, Gallo Francesca Valentina, Mancini Annalisa, Morleo Gianluca, Panarese Emanuela, Parato Marco, Pedone Giuseppe, Profilo Walter, Sanasi Elena, Sollazzo Noemi.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page