Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Giove: "le problematiche del nostro porto sono reali o virtuali?"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 08/07/2009

Giove: "le problematiche del nostro porto sono reali o virtuali?"

Durante le amministrative ultime scorse, il nostro attuale governatore della Provincia di Brindisi ha fatto dello sviluppo e del potenziamento del porto di Brindisi sotto il precipuo aspetto economico turistico un proprio cavallo di battaglia.
Il Presidente Ferrarese nell’evidenziare le grandi potenzialità della nostra città d’acqua, ha ben esposto i profili e le potenzialità che Brindisi con il suo porto naturale potrebbe esprimere.
Tuttavia ha omesso di accettare lo stato attuale e reale nel quale il porto – così decantato – si trova.
Invero, il sottoscritto Raffaele Giove, quale Operatore Turistico della nostra città ancora è sgomento nel dover evidenziare le macroscopiche disfunzioni esistenti nella gestione funzionale e nella manutenzione delle strutture portuali.
Non è dato sapere di chi sia la responsabilità, ma sta di fatto che l’attuale presidenza dell’autorità portuale, sino ad oggi, ha manifestato un silenzio cosciente, senza coltivare la benché minima volontà espressamente rivolta alla evizione dei difetti non certo occulti.
Chi scrive non è certo immune dai disagi che l’intera categoria degli operatori turistici vive da sempre: le problematiche relative alla funzionalità del nostro porto sono molteplici e afferiscono alla possibilità di usufruire di comode banchine d’ormeggio alla dislocazione dei posti attinenti alla gestione della sicurezza del porto, nonché alla collocazione funzionale all’interno delle infrastrutture portuali della Capitaneria di Porto.
Circa 20 giorni fa un traghetto passeggeri di navi veloci di moderna costruzione della Compagnia Marittima Greca Anek Lines, proveniente da Trieste, è stato ormeggiato dritto sul nastro trasportatore del carbone (per essere più precisi, dietro un montagna di carbone), con conseguente difficoltà per l’ormeggio. L’equipaggio e i passeggeri a bordo si sono chiesti dove si trovassero in quel momento. Il sottoscritto, durante una conversazione con il comandante della nave, ha chiesto cosa ne pensasse al riguardo di un’eventuale futuro rapporto con la Compagnia Anek Lines per far arrivare nel nostro porto una delle loro navi. Il comandante mi ha, immediatamente, dato un responso negativo poiché, sue parole testuali: “ Basta guardare dove siamo ormeggiati per capire che questo porto non garantisce i servizi necessari”.
Mi chiedo, se le navi Superfast o Anek Lines o Grimaldi o Minoan, dovessero ormeggiare al porto di Brindisi quale sarebbe la banchina adatta?
Prima di parlare degli approdi delle navi veloci e delle crociere, cerchiamo di capire quale sia la verità. Chi siamo? Che servizi offriamo? Dove sono le banchine?
Esiste la sicurezza nel nostro porto?
C’è solo il servizio di vigilanza che, come soldatini chiede ad ogni passeggero di mostrargli il biglietto marittimo della sola, unica nave in partenza!
Da Operatore Turistico mi chiedo: dov’è il primo intervento dei Vigili del fuoco? Dove sono i vigili del fuoco? Dove sono le loro imbarcazioni attrezzate? O, le loro strutture? Non dovrebbero stare anche a Costa Morena, per il pronto intervento?.
Ed ancora. Dove si trova la Capitaneria di porto? Perché non è presente a Costa Morena? Come mai non c’è il servizio?
L’agente marittimo, ad ogni partenza o arrivo della nave, da Costa Morena con il proprio mezzo, si reca presso gli uffici della Capitaneria di porto domiciliata in Via Regina Margherita e non a Costa Morena per consegnare il manifesto di partenza e arrivo della nave.
A parere di chi legge, è plausibile intravedere una qualsivoglia forma di pragmaticità. Oppure, quanto sino ad ora evidenziato, ha creato e continua a creare una molteplicità di disagi non solo per chi come me opera nel settore ma anche per chi vorrebbe intraprendere relazioni commerciali e turistiche con la città di Brindisi.
Concludo raccontando un aneddoto accaduto non più di un anno fa e che potrebbe ancor di più far comprendere, a chi legge, quale realtà offre Brindisi (non solo a chi vive e opera in tale perenne stato di cose ma, anche a chi vorrebbe credere alle potenzialità e funzionalità del porto di Brindisi). Agosto 2008: E’ stata ormeggiata la M/N Apollon alle banchine di Santa Apollinare imbarcando migliaia di clienti passeggeri. Dopo 15 giorni, ricevo, da alcuni clienti partiti con quel traghetto partito da Santa Apollinare, reclami a mezzo raccomandata a/r accusando i seguenti disservizi e ripeto testuale: “...la banchina si presenta come una landa desolata, una distesa di asfalto e i bambini devono andare in bagno ma, non ce ne sono., lasciamo l’auto in colonna come le altre e ci avviamo a piedi verso la dogana a 700 mt. per chiedere informazioni, il doganiere conferma che l’area è nuova, non completata e non attrezzata, viene utilizzata dal nostro traghetto Apollon e non si sa perchè? Chiediamo se, cortesemente ci fa usare il bagno del suo ufficio”.
Il sottoscritto, operatore Turistico di Brindisi, ha dovuto rimborsare l’intera quota del viaggio a questi clienti per colpa del porto male attrezzato e male organizzato.
Spiace solo che, coloro che hanno disquisito ardentemente dello sviluppo del porto di Brindisi e delle sue caratteristiche finalizzate al commercio e turismo non abbiano approfondito i reali problemi che il nostro porto, patologicamente e da sempre ha, senza intervenire, nei confronti di chi si è reso responsabile di tali misfatti.
Quanto abbiamo rischiato fino ad oggi e quanto, ancora, dobbiamo rischiare??????

Giove Raffaele
Operatore Turistico
Viale Commenda, 81 72100 BRINDISI (Brindisi)


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page