Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ceglie M.ca, Tutto pronto per il "CeglieJazz Open Festival 2009"



Ultime Mese Ricerca

Ceglie M.ca, 27/07/2009

Tutto pronto per il "CeglieJazz Open Festival 2009"

Premessa
La V edizione di CeglieJazz Open Festival si conferma un palcoscenico d’eccezione per il jazz in Italia: incontri musicali e artistici assolutamente inediti, grandi progetti, protagonisti assoluti della scena internazionale e uno sguardo alla Storia, tutto concentrato in tre giorni di eventi.
Quest’anno il Festival, organizzato dall’Amministrazione comunale e diretto da Pierpaolo Faggiano, si muoverà lungo due direttrici. Da una parte analizzerà i rapporti tra Jazz e Futurismo, dando dunque un suo contributo alle celebrazioni del centenario del movimento culturale ideato da Tommaso Filippo Marinetti, dall’altra volgerà uno sguardo analitico ad una delle stagioni più creative del jazz italiano, quella degli anni ’70, legata a doppio filo al Movimento Studentesco, ma non solo.

Il Progetto
Irruente, vitalistico, primitivo, il Jazz si presenta all’alba del Novecento con le carte in regola per influenzare non solo la prassi musicale ma più in generale la sensibilità artistica. Non stupisce dunque che il suo fascino esotico abbia costituito per una numerosa schiera di artisti motivo di ispirazione e di curiosità. Già nei primi anni ‘20, il musicista pugliese Franco Casavola nel delineare i canoni della musica Futurista, sosteneva che “il jazz-band rappresenta, oggi, l’attuazione pratica dei nostri principi: la individualità del canto dei suoi strumenti, la persistenza dei suoi ritmi……diamo a ciascuna voce, nel canto, una individualità libera, improvvisatrice".
Il progetto “Sincopatie” - che prende il nome da una poesia del futurista Farfa - si prefigge dunque di costruire un percorso fatto di suggestioni sonore e visive basato sui fondamenti, attualizzati, dell’estetica futurista: il primitivismo, la libertà improvvisativa, l’idea di suono-rumore, il mito della macchina. L’idea progettuale consiste nel mettere in relazione tali fondamenti con le intuizioni dei grandi maestri del jazz che sul confronto-scontro fra tradizione ed avanguardia hanno fondato la loro scelta artistica: si pensi, ad esempio, alle scorribande percussive e rumoristiche degli Art Ensemble of Chicago, all’utilizzo dei rumori di strada o al concetto di ‘giungla metropolitana’ caro a Duke Ellington.

“Sincopatie”, introdotto da una conferenza sul Futurismo, si divide in due appuntamenti. Il primo, al quale è abbinato un percorso enogastronomico, punta a ricreare in maniera filologica lo spirito dell’epoca attraverso un progetto musicale che propone un repertorio legato agli ’20 (tendenzialmente New Orleans Style, Dixieland e musica da ballo).
Il secondo, dal taglio contemporaneo, è un lavoro multimediale che cerca di attualizzare i fondamenti dell’estetica futurista: la libertà improvvisativa, la primitivismo musicale.

I Concerti
- 4 agosto ore 21, piazza Plebiscito
Gaetano Liguori Idea Trio “I signori della guerra” * [esclusiva del Festival]
- 5 agosto, Casina Terramora, ore 21
Mino Lacirignola Syncopated Orchestra
- 6 agosto, largo Ognissanti, ore 21
Sincopatie featuring Mike Cooper [produzione originale]

Eventi Open
Il Festival prevede una serie di iniziative collaterali, denominate “Eventi Open”:
-“Quel lungo ‘68” conversazione con Gaetano Liguori (4 agosto)
-“Aspetti filosofici e musicali del Futurismo” Conferenza a cura del prof. Francesco Fistetti, docente di Storia della Filosofia Contemporanea,
- Università di Bari, Flavia Gervasi, musicologa, con la testimonianza di musicisti (5 agosto)
- “La cucina futurista”, cena-buffet a cura di Antimo Savese (5 agosto)
- “The spiritual man”, presentazione del Cd live registrato il 25 luglio 2008 in Ceglie Messapica da John Tchicai e la Open Orchestra, edito da Terre Sommerse (4 agosto)
- *Serata di beneficienza pro associazione “Progetti per la radioterapia di Brindisi” dell’Ospedale Perrino, presieduta dal dott. Maurizio Portaluri (4 agosto)

Anche quest’anno il Festival terrà fede alla sua filosofia di fondo: lasciare una testimonianza delle produzioni che vengono realizzate, attraverso la registrazione degli eventi e la successiva pubblicazione.
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page