Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Francavilla F.na, Asilo comunale: CGIL chiede la revoca del bando di ammissione



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 01/08/2009

Asilo comunale: CGIL chiede la revoca del bando di ammissione

Con una lettera aperta indirizzata al Sindaco di Francavilla Fontana, Franco Solazzo, coordinatore della locale Camera del Lavoro - CGIL ha chiesto la revoca del Bando di ammissione all'asilo nido Comunale.
Di seguito il testo integrale del documento:
E' necessario rimuovere tutte le forme di boicottaggio che sino ad oggi sono state escogitate per privare i bambini della nostra Città dei loro diritti.
La Segreteria Aziendale della FP-CGIL del Comune di Francavilla Fontana, rileva, giornalmente, che molte delle irregolarità, caratterizzanti la precedente gestione amministrativa, non sono state ancora del tutto rimosse.
Anche i cittadini hanno percepito che la gestione dei Servizi Comunali risente ancora dell'assenza di regole improntate alla pratica della trasparenza, della legalità e della imparzialità.
Non sono poche, infatti, le rimostranze degli utenti dell'Asilo Nido Comunale e di altri servizi: si rammenta, da parte dei suddetti, l'inadeguatezza degli orari da adottare nell'ambito dell'asilo nido, come si può evincere dal bando di ammissione al servizio; sono insistenti inoltre le voci, da parte di un certo numero di genitori, sull'ipotesi che sarebbe maturata nelle famiglie di ritirare i propri figli dall'asilo, per indirizzarli presso le strutture gestite dal privato, ove sarebbe fruibile un sistema di orario più rispondente alle proprie esigenze.
Per queste ragioni la FP-CGIL, non ha potuto fare a meno di stigmatizzare lo scorretto comportamento del Dirigente dei Servizi Sociali che, incautamente, ha ritenuto di operare una sorta di “reformatio imperius” del sistema degli orari di detto servizio, senza aver incartato le decisioni della Delegazione Trattante: organismo contrattuale al quale il legislatore ha affidato il compito di condurre le trattative sul sistema di orari da adottare nell'ambito degli uffici e dei servizi pubblici.
Per questi motivi, si ritiene, che la modifica apportata dal Dirigente agli orari del Servizio, sia da ritenersi, a tutti gli effetti, non solo illegittima, ma anche lesiva degli interessi dell'utenza.
La normativa in proposito, contenuta nella Legge di riforma degli enti locali e nei contratti collettivi di lavoro, prevede che l'orario dei servizi pubblici deve essere funzionale all'orario di servizio e di apertura al pubblico.
Per le finalità di cui sopra, l'orario è determinato sulla base dei seguenti criteri:
1. ottimizzazione delle risorse umane;
2. miglioramento della qualità delle prestazioni;
3. ampliamento della fruibilità dei servizi da parte dell'utenza;
4. rispetto dei carichi di lavoro.
Dalle disposizioni previste nel bando, invece, sembra che dette scelte siano state previste con il preciso intento di ridurre al minimo la domanda dei frequentanti e, successivamente, chiudere il servizio.
Ad ogni buon fine si ritiene, da parte dello scrivente, che solo con l'apertura di un tavolo negoziale, a livello locale, da convocare in tempi brevi, potrà assumersi la responsabilità di ripristinare il preesistente sistema di orari, consolidatosi nel tempo e ritenuto più aderente agli interessi dell'utenza.
La delegazione trattante dovrà, inoltre, assumersi la responsabilità di individuare come priorità l'incremento dei servizi educativi e l'integrazione fra il servizio pubblico e quello privato, garantendo una direzione pubblica.
Queste misure potrebbero contribuire a migliorare la qualità del servizio ed ulteriori opportunità ai bambini di accedere ai servizi educativi pensati per la loro età.
L'assenza di un Vostro autorevole intervento, in merito alle problematiche di cui sopra, potrebbe favorire la definitiva chiusura di questa importante struttura educativa.
In attesa di un Vostro riscontro, si porgono distinti saluti.

COMUNICATO STAMPA CGIL FRANCAVILLA FONTANA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page