Asl: illustrati i lavori del presidio ospedaliero di Ostuni
Si è svolta questa mattina, presso la Direzione generale dell’ASL di Brindisi, la conferenza stampa per illustrare i lavori di ristrutturazione e ampliamento del presidio ospedaliero di Ostuni alla quale hanno preso parte il direttore generale ASL Rodolfo Rollo, il direttore sanitario Emanuele Vinci, il direttore amministrativo Alfredo Rampino e il sindaco di Ostuni Domenico Tanzarella.
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il nuovo piano dei lavori, realizzato dopo che il precedente progetto di ristrutturazione e ampliamento si era bloccato a causa di problemi derivanti con la conformazione del terreno. Questo blocco ha consentito di ripensare l’intero progetto andando a proporre modifiche sostanziali per rendere più funzionale la nuova ala che sarà costruita.
Innanzitutto è stato ridotto l’allontanamento tra l’edificio esistente e il nuovo in modo da offrire una maggiore efficienza tra le due strutture ma l’aspetto più importante riguarda il fatto che la nova ala avrà le terapie intensive.
“L’ospedale di Ostuni per essere un presidio di secondo livello deve avere le terapie intensive – ha dichiarato il direttore generale Rollo – ed è stato questo l’elemento principale che ha caratterizzato la rimodulazione del progetto di ampliamento. Per avere le terapie intensive è necessario garantire spazi idonei e conseguentemente dei supporti di tipo diagnostico. Abbiamo allora pensato di collocare in questa nuova ala non solo la radiologia, il 118 e il laboratorio ma anche le terapie intensive e le degenze intensive in maniera tale da concentrare in un unico blocco tutto quanto è collegato all’emergenza e alla criticità del paziente. Ovviamente questo libera spazi nella struttura già esistente che possono essere utilizzati per le degenze ordinarie e per l’accoglienza dei cittadini”.
Nel particolare la nuova struttura avrà al pianterreno il presidio del 118, la radiologia e i laboratori; al primo piano saranno allocate la terapia intensiva e la cardiologia intensiva; al secondo piano le degenze.
Parallelamente attraverso fondi europei sarà garantito l’acquisto delle apparecchiature più all’avanguardia per i nuovi reparti.
I lavori di ristrutturazione e ampliamento del presidio ospedaliero di Ostuni prenderanno il via già dal prossimo mese di settembre.
Grande la soddisfazione espressa dal sindaco Tanzarella per un risultato che va ad accrescere il sistema sanitario del territorio ostunese.