Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ceglie M.ca, Sabato e domenica c'è il Puglia Food & Wine Festival



Ultime Mese Ricerca

Ceglie M.ca, 06/08/2009

Sabato e domenica c'è il Puglia Food & Wine Festival

È tutto pronto per l’inaugurazione del Puglia Food & Wine Festival, evento che riunisce nel centro storico di Ceglie Messapica (Brindisi) le eccellenze enogastronomiche del Bel Paese e che aprirà le porte al pubblico sabato 8 agosto alle ore 20.30.
Una prima edizione esplosiva, quella 2009, con più di 40 aziende di vera eccellenza invitate, provenienti da tutta la Puglia e dal resto d’Italia: vini, salumi, formaggi, dolci, pasta, mitili, olii, sono soltanto alcune delle eccellenze che si potranno degustare in occasione della manifestazione.

Organizzato da Idea Show, in collaborazione con De Honesta Voluptate Ricerca e Qualità di Vittorio Cavaliere e patrocinato dal Comune di Ceglie Messapica e dalla Regione Puglia (main sponsor Matarrese S.r.l.), il Puglia Food & Wine Festival non vuol essere solo un semplice spazio espositivo o di degustazione, ma un luogo dove confrontare esperienze, mettere uno di fronte all’altro gli operatori italiani e internazionali dell'alta gastronomia, dare visibilità a prodotti enogastronomici di nicchia che rappresentano un patrimonio immenso, ma a volte sommerso, del nostro paese.
Così, negli spazi “Expo Food” e “Expo Wine”, dislocati nei più suggestivi angoli del centro storico di Ceglie Messapica, si potranno conoscere e degustare il meglio delle produzioni gastronomiche ed enologiche provenienti da tutta l’Italia.
In quest’area sarà presente anche Eustachio Cazzorla, enogiornalista e sommelier degustatore con il suo “spazio sensoriale”.
Ma non solo. Il cartellone della manifestazione comprende, infatti, una serie di eventi collaterali, che rendono il Puglia Food & Wine Festival un evento tutto da vivere, ascoltare e guardare.

Spazio allora al “Live Food Performance”, area diretta da Domenico Maggi, Antonio De Rosa e Corrado De Virgilio, tre chef pugliesi molto apprezzati a livello nazionale e internazionale. Qui i visitatori si lasceranno inebriare dagli aromi e dai sapori di prodotti squisiti trasformati in piatti della tradizione pugliese.
Durante le serate si esibiranno anche gli chef dei prestigiosi ristoranti di Ceglie Messapica, quali Antimo, Cibus, Fornello da Ricci, La Fontanina e i Tre Trulli.
Domenica 9 agosto special guest della serata Andy Luotto.

Il Puglia Food & Wine Festival accende i riflettori anche sulle botteghe storiche del paese, che costituiscono un importante elemento di memoria storica, di preziosa testimonianza di cultura, di tradizione, di radicamento nel vissuto quotidiano dei cittadini.
Nell’Alimentari di “Lucietta”, nel Bar di Tonino Fugazzaro e nel Panificio da Sisina si conservano i profumi e gli antichi sapori dei prodotti tipici che rendono il territorio cegliese interessante anche per lo shopping enogastronomico.
Ed ancora incontri/dibattiti moderati da Giacomo Mojoli, giornalista enogastronomico e docente universitario, su temi specifici che hanno un unico denominatore: parlare di cibo e attraverso questo raccontare la società e la sua storia.
Tra i relatori ospiti delle conferenze, personalità di spicco come Christine Smalwood, scrittrice e direttore creativo di “Appetite for Europe”, Cesare Fiorio, noto personaggio dell’automobilismo mondiale, Dario Stefàno, Ass. Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e Michele Peragine, noto giornalista RAI.
All’interno del percorso sono previsti, inoltre, diversi spazi espositivi, in cui arte e gastronomia dialogano per creare nuovi percorsi di conoscenza: tra questi, “Bacco tra lumi e fumi”, mostra curata dal M° Paolo De Santoli, che fonde il design con la cultura del vino; l’esposizione “Guida ai Vini di Puglia: percorso non tracciato alla scoperta delle realtà enologiche di Puglia”, a cura del Dott. Vittorio Cavaliere, frutto di un lavoro filologico tra le più prestigiose realtà enologiche italiane.
Ed ancora “I Fumi Cotti” a cura di Silvio Craia, “Il Servo di Federico” a cura di Gianni Veneziano, “Della Ceramica D’Apulia – Zoomorfismi”, di Umberto Saldarelli e Giuseppe Di Muro e i “Cavalieri Raggianti” di Paolo De Santoli.

L’intrattenimento prosegue, sia sabato 8 che domenica 9 agosto, con due concerti musicali di grande richiamo e coinvolgimento di pubblico.
Sabato 8 agosto in concerto Antonio Amato Ensemble: la musica e i ritmi della tradizione popolare salentina, proposti da uno dei più talentuosi musicisti di pizzica, voce solista dell’Orchestra Popolare più importante d’Europa, quella della Notte della Taranta, accompagnato dal suo Ensamble.
Domenica 9 agosto spazio alle sonorità latinoamericane di Benicia Cardenas & Mercadonegro. Benicia Cardenas, una delle più apprezzate esponenti della scena musicale colombiana, propone un concerto «caliente», con tutta la carica della salsa e della cumbia, accompagnata dalla più importante dance orchestra di Salsa d'Europa.

Con il Puglia Food & Wine Festival, la Puglia si conferma come uno dei luoghi fondamentali della tradizione, della produzione e dell’esperienza contemporanea del gusto, del cibo e del vivere di qualità.
L’evento annovera tra i suoi partner l’Università degli Studi di Bari, l’Istituto Tecnico Agrario "Basile-Caramia" di Locorotondo, la Camera di Commercio di Brindisi, l’APT di Brindisi e l’agenzia congressuale Plènium. Media partner dell’evento il Tacco di Bacco.

Per ulteriori informazioni visitare www.pugliafoodfestival.it


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page