Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Stasera De Giovanni presenta "A destra tutta. Dove si è persa la sinistra?"



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 17/08/2009

Stasera De Giovanni presenta "A destra tutta. Dove si è persa la sinistra?"

Lo scrittore Biagio De Giovanni col libro: “A destra tutta. Dove si è persa la sinistra?” (Editore: Marsillo), è l’ospite della rassegna “Incontro con l’autore” in programma oggi lunedì 17 agosto alle ore 21 nel chiostro di Palazzo San Francesco, L’appuntamento letterario, inserito nel ricco programma delle manifestazioni culturali dell’estate ostunese, sarà presentato dalla giornalista e scrittrice, Anna Maria Mori, dal presidente della fondazione Divagno, Gianvito Mastroleo e dal sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella.
Con le elezioni del 2008 si è conclusa l’era di transizione iniziata dal vuoto di “Mani pulite”; gli eredi di grandi culture politiche annaspano, senza una bussola dove va l’Italia oggi?. L’Italia è profondamente cambiata e il corso della politica lo dimostra. Perché il paese si è spostato a destra?. Cos’è successo alla sinistra. Perché ci sono molti contrasti e poche idee?. A queste ed altre domande, risponderà lo scrittore.

IL LIBRO: L’Italia è profondamente cambiata e il corso della politica lo dimostra Perché il paese si è spostato a destra? Cos’è successo alla sinistra, perché ci sono molti contrasti e poche idee? --- Tutte le forze che hanno governato la Prima repubblica si trovano oggi all’opposizione. Gli eredi di grandi culture politiche appaiono in pieno disorientamento. Per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana un partito di centrodestra si insedia nella società e diventa governo del Paese, in alleanza con quel genuino prodotto della «nuova» Italia che è la Lega.
Sul versante opposto, un desolante vuoto di idee attraversa il Partito democratico. Biagio de Giovanni, che si definisce un «apolide della sinistra», mette in luce le ragioni che hanno determinato questo stato di cose e prova a ricostruire le vicende dell’Italia politica di oggi: la scomparsa della questione meridionale dall’agenda politica e l’affermazione di una questione settentrionale; il revisionismo politico e quello storiografico; le visioni dell’Europa; il «divisionismo» che affligge il nostro Paese; l’incapacità della sinistra di analizzare l’avversario nella sua vera consistenza; il problema delle classi dirigenti. Alla ricerca dell’araba fenice che si chiama PD, di quel mondo svuotato che si chiama sinistra italiana.

Biagio De Giovanni (Napoli, 21 dicembre 1931) è un filosofo e politico italiano, parlamentare europeo, già esponente del PCI, del PDS e dei DS. Ha aderito successivamente alla Rosa nel Pugno.
È stato eletto deputato europeo alle elezioni del 1989, poi riconfermato nel 1994, per le liste del PCI e del PDS. È stato presidente della Commissione per gli affari istituzionali, membro della Commissione per la gioventù, la cultura, l'istruzione, i mezzi di comunicazione e lo sport, della Delegazione per le relazioni con l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, della Commissione giuridica e per i diritti dei cittadini, della Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese, della Delegazione per le relazioni con i paesi del Mashrek e gli Stati del golfo. È stato docente di Dottrine Politiche presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" e titolare della cattedra Jean Monnet di Storia e politica dell'integrazione europea presso la stessa. Dal 1987 al 1989 è stato altresì Rettore dell'Orientale.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page