Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

S. Michele S.no, Fiera del fico mandorlato: il programma della 8^ edizione



Ultime Mese Ricerca

S. Michele S.no, 21/08/2009

Fiera del fico mandorlato: il programma della 8^ edizione

Tutto pronto a San Michele Salentino per l’ottava edizione della Fiera del Fico Mandorlato e dei Prodotti Tipici in programma sabato 29 e domenica 30 agosto in Piazza Marconi, Piazza Dante e nelle vie del centro storico del comune brindisino.
L’iniziativa, si avvale del contributo dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia e dell’Unione Europea.

L’iniziativa è stata presentata ieri mattina in Camera di Commercio alla presenza del sindaco di San Michele Salentino, Alessandro Torroni; del delegato alla Promozione del territorio dello stesso comune brindisino, Pierangelo Argentieri; del segretario generale della Camera di Commercio, Eupremio Carrozzo; del presidente della Commissione Attività produttive della Provincia di Brindisi, Annibale Iaia e del presidente di Pomona Onlus, Paolo Belloni.
Quest’anno, per il Secondo Incontro delle Città del Fico, saranno ospiti i comuni di Carmignano, in Provincia di Prato (Presidio Slow Food per il Fico Secco); Giungano, in Provincia di Salerno (Marchio Dop per il Fico Bianco del Cilento) e gli inglesi di Tiptree. Quest’ultimi, nel cui territorio si producono le famose marmellate della Wilkin and Sons, parteciperanno alla mostra pomologica con alcuni fichi provenienti da alberi dall’area di Colchester, già roccaforte delle legioni romane e citata da Plinio il Vecchio ne “La Storia Naturale” .
San Michele Salentino e Carmignano, in particolare, insieme alle relative Camere di Commercio e Province, da due anni stanno lavorando insieme nel progetto “Ficusnet”, una vera e propria rete internazionale di Enti e Associazioni che condividono la produzione del Fico la sua salvaguardia anche culturale.
In occasione della Fiera, come lo scorso anno, sarà in distribuzione la maglietta ufficiale “I Love la Fica Mandorlata di San Michele Salentino”. “Un gioco di parole, spiritoso, sulla denominazione che davano i contadini del posto al frutto simbolo di San Michele Salentino”, ha spiegato Pierangelo Argentieri.
Il programma prevede mostre; concorsi enologici; cucina di strada e, ovviamente, la degustazione dei fichi secchi mandorlati recentemente inseriti dal Ministero delle Politiche agricole fra i prodotti tipici agroalimentari italiani.

Il programma completo:
Sabato 29 - Mostra Pomologica “Le Varietà del Fico” e Mostra Didattica “Biodiversità e Paesaggi del Fico in Puglia”, entrambe a cura dell’Orto Botanico dell’Università del Salento e Pomona Onlus, Associazione Nazionale per la Biodiversità; Proiezione nell’Aula Consiliare (ore 20,30) del documentario eco-turistico “La Via delle Fiche” a cura di Carlo Cascione e Francesco Minonne, produzione internazionale “I Ciclopi”; Cucina di strada (ore 20,30/23,00) “Giovani Cuochi presentano piatti dolci con l’utilizzo del Fico”, in collaborazione con il gruppo Chez Vous e il Consorzio Produttori Vini di Manduria; Degustazione di prodotti tipici toscani a cura del Comune di Carmignano; Concerto (ore 21,00) degli Apulia Ensemble dal titolo “Canzoni, pizziche e tarantulae dell’Alto Salento”.

Domenica 30 - Seconda edizione del concorso enologico (ore 20,30) “Dolci di Puglia” a cura dell’Associazione Italiana Sommelier; Cucina di strada (ore 20,30/23,00) “Giovani Cuochi presentano piatti dolci con l’utilizzo del Fico”, in collaborazione con il gruppo Chez Vous e il Consorzio Produttori Vini di Manduria; Degustazione di prodotti tipici toscani a cura del Comune di Carmignano; Concerto (ore 21,00) della Taricata, storico gruppo di pizzica-tarantata di San Vito dei Normanni che vanta, tra le altre, collaborazioni con Eugenio Bennato e l’Ensemble della Notte della Taranta. Il gruppo, guidato da Mario Ancora, lo scorso anno, ha avuto l’onore di rappresentare l’Italia ne “I Suoni di Terra Madre” al Salone del Gusto di Torino.

Info: Comune di San Michele Salentino (Brindisi)
Via G. Pascoli - Tel 0831/966026; Mobile 349/4620917
www.comune.sanmichelesal.br.it
www.ficusnet.it


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page