Ceglie M.ca, 22/08/2009
Domenica continua il XIII Festival della Ghironda
Prosegue la programmazione della tredicesima edizione della Ghironda. Si replica, domenica 23 agosto, sempre a Ceglie Messapica (Brindisi): sette postazioni allestite nelle viuzze e nelle piazze del centro storico messapico dove si esibiranno artisti provenienti da tutti e cinque i continenti.
Interessanti novità e ritorni storici segneranno questa seconda tappa del tour della Ghironda, che si snoda dalla postazione n. 1 allestita in Piazza S. Antonio per arrivare, attraverso un percorso che tocca le principali vie del centro storico (Piazza Plebiscito, Sagrato della Chiesa Madre, Largo Ognissanti, Largo Gelso, Piazza Vecchia) fino alla postazione N. 7 di Vico III Chirulli. Grande attesa per il ritorno di Bernard M. Snyder (Germania), one man band e unico artista che ha partecipato a tutte le edizioni della Ghironda sino al 2006. Bernard M. Snyder viaggia per il tutto il pianeta offrendo uno spettacolo unico, in cui canta e suona la chitarra, la batteria e l'armonica contemporaneamente, ricreando da solo il suono di un complesso intero. Confermata la presenza del gruppo Guarapo, (Messico/Cuba/Germania) il cui repertorio raccoglie la musica cubana e latino-americana (son, guajira, bolero, cumbia, balada) e anche pezzi propri.
Ed ancora tra i gruppi invitati domenica 23 agosto:
Fabio Console e VentuNovu (Italia) - Musica d'autore calabrese
Il progetto musicale VentuNovu, di cui il Console è tra gli storici fondatori, nasce sul presupposto di una rivisitazione della musicalità tipica calabrese in chiave rock e blues e di un incontro/scontro con la multiculturalità della “world music”. Uno spettacolo intriso di tradizione calabrese, tra struggenti ballate folk e tarantelle scatenate in stile rock blues.
Mr. Pejo’s Wandering Dolls (Russia) – Teatro di maschere
“Le Bambole Erranti di Mr. Pejo”. Un'intera compagnia teatrale di San Pietroburgo, formata da 8 persone, viaggia per tutta l'Europa in un furgone. I loro spettacoli parlano d’amore, di emozioni, di umanità e sono eseguiti con cura, attenzione e passione. Dove si ferma il furgone delle bambole erranti, viene montata la sceneggiatura, la compagnia trasforma il palco in un mondo di magia… e si riparte per il cammino.
Modern Earl Country Band (USA) - Country
La musica country, per tanto tempo considerata fuori moda, è entrata in una fase di riscoperta. Sono i giovani musicisti americani come il gruppo Modern Earl a dedicarsi a questo stile musicale. Christopher Hudson, il leader del gruppo viene da Nashville, capitale della musica country, ha assorbito sin da piccolo tutte le varie influenze che si trovano nel bouquet che oggi rappresenta la musica country. Quando suonano i Modern Earl è festa sul palco!
Gianni Conte Trio (Italia) - Canzone napoletana
Gianni Conte propone nei suoi concerti un excursus storico della canzone napoletana seguendo una linea filologicamente perfetta. Il repertorio del compositore - attualmente voce solista dell'Orchestra Italiana di Renzo Arbore con la quale si è esibito, e continua a farlo, in tutta Italia e gran parte dell'Estero - spazia dalla musica classica, alla tradizione etnica, alla canzone d'autore, per uno spettacolo coinvolgente, fatto di sottili eleganze.
Mino Lacirignola Quintet (Italia) – Jazz
Mino Lacirignola è uno dei musicisti jazz più apprezzati a livello nazionale e internazionale. Ha partecipato ad innumerevoli festival e concerti in Italia e nel mondo (Turchia, India, Gran Bretania, Svizzera, Grecia, Tunisia, Marocco, Emirati Arabi, etc…). Il suo repertorio spazia dai classici del jazz tradizionale agli alcuni capolavori della canzone italiana (Trovajoli, Kramer,...) rivisitati in chiave dixieland e swing.
Descendance (Australia) – Musica e danza aborigena
Dal continente meno abitato al mondo, un gruppo di aborigeni che propone il fascino e la suggestione delle antiche danze popolari. La magia della “secca” Australia viene evocata dai suoi abitanti originari, che si ispirano, nelle loro espressioni culturali, agli animali e alla natura che li circondano nella vita quotidiana. Le performance dei Descendance vi trasporteranno dall’altro lato del mondo…
Zibba e Almalibre (Italia) - Musica cantautorale
La famiglia di Zibba e Almalibre è fatta di musicisti con esperienze musicali varie. Hanno suonato al concerto del Primo Maggio di Roma e ad altri importanti festival e hanno aperto concerti di grandi musicisti come Goran Bregovic, Robben Ford, Hot Tuna, Jack Bruce, Bandabardò, Tonino Carotone, Davide Van De Sfroos, Modena City Ramblers e Africa Unite.
Rocky Lawrence (USA) – Blues
Il blues è la musica più autenticamente nordamericana e Rocky Lawrence suona il blues nella sua espressione più pura, con una chitarra acustica e la voce. Conosciuto negli Stati Uniti come l'erede di Robert Johnson, Rocky viene accompagnato spesso da Honeyboy Edwards, il chitarrista originale della Robert Johnson Band.
Jean Marie Olive (Francia) - Musica Popolare
Si incontra ancora nelle strade e nelle piccole piazze di Parigi, l'uomo che canta le canzoni tradizionali, accompagnandosi con l’organetto di Barberia. Jean-Marie Olive, quando non esprime il suo talento nella capitale del suo paese, viaggia il mondo intero come rappresentante di quest'affascinante terra, riuscendo a conquistarsi i cuori del pubblico col suo charme e “joie de vivre”.
Sonia Aimy Duo (Nigeria) – World Music
Cantante dalla voce potentissima, Sonia ha suonato con numerosi musicisti africani ed italiani e promuove attivamente numerosi progetti e programmi per la diffusione della cultura africana e l`integrazione culturale.
Tanmilonguero (Argentina) - Tango argentino
Il Tango! Juan Manuel Iriarte, German Casetti e Florencia Albano, tutti di Rosario, Argentina, suonano, cantano e ballano il tango classico. Gli strumenti, bandoneón e chitarra, sono caratteristici del repertorio di canzoni della “guardia vieja”, tango, valses e milongas. La danza presenta l'interrelazione dei corpi, espressione ultima della musica. La voce del cantore intona la poesia, racconta storie di passione, la melanconia, l’amore tra uomo e donna…
Zambra Mora Band (Italia) – Flamenco e dintorni
Zambra Mora letteralmente significa “camera araba”, ma al tempo stesso indica un preciso stile del flamenco caratterizzato da una forte influenza orientale: un nome che ben si adatta a rappresentare un progetto di occidentali sulla musica d’Oriente, dove la Spagna rappresenta un imprescindibile punto di passaggio. Infatti i generi musicali su cui si concentra questa ricerca sono il flamenco, vissuto nei suoi stili più semplici e fruibili come i tangos e le rumbe, e in quelli più contaminati come lo stile arabo-andaluz.
Gli spettacoli sono completamente gratuiti e hanno inizio alle ore 20.30
Le altre tappe della Ghironda toccheranno il 26 si terrà a Grottaglie (TA), il 27 a Taranto e il 28 a Bari. Grande ritorno, dopo quattro anni, il 29 e il 30 agosto a Martina Franca, la città che ha dato i natali alla manifestazione.
GHIRONDA SUMMER FESTIVAL 2009 TOUR
INGRESSO GRATUITO – INIZIO SPETTACOLI ORE 20.30
www.laghironda.it
Sabato 22 e domenica 23 agosto – CEGLIE MESSAPICA (BR) – CENTRO STORICO
Mercoledì 26 agosto – GROTTAGLIE (TA) – QUARTIERE DELLE CERAMICHE
Giovedì 27 agosto – TARANTO – ZONA BORGO
Venerdì 28 agosto – BARI – CENTRO STORICO
Sabato 29 e domenica 30 – MARTINA FRANCA (TA) – CENTRO STORICO
|