Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, ConfConsumatori: il bilancio del "Salvagente del Turista"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 02/09/2009

ConfConsumatori: il bilancio del "Salvagente del Turista"

Anche quest’anno agli inizi del mese di settembre, il “Salvagente del Turista”, servizio attivato dalla Confconsumatori – Federazione Provinciale di Brindisi, volto a raccogliere le doglianze dei turisti presenti in città e dei Brindisini rimasti vittime di casi di c.d. “vacanze rovinate” ed a offrire agli stessi informazioni sui loro diritti, stila il bilancio dell’estate.

Nel 2009 il nostro servizio ha registrato nei tre mesi estivi, un notevole incremento dei contatti rispetto allo scorso anno, dovuto, da un lato, ai famosi casi My Air e Todomondo, dall’altro al caos che ha coinvolto numerosi aeroporti italiani comportando lo smarrimento dei bagagli dei passeggeri.
Ma andiamo con ordine.
Venendo alle tipologie dei casi che si sono presentati al “Salvagente del Turista”, le denunzie di pacchetti viaggio tutto compreso non conformi a quanto prospettato al momento della stipula del contratto sul materiale informativo continuano a fare la parte da leone, seguiti dai disservizi aerei e ferroviari, nonché dalle rimostranze nei confronti dei servizi alberghieri.
Aumentati quasi dei doppio rispetto allo scorso anno le doglianze dei cittadini per lo smarrimento dei bagagli presso aeroporti nazionali ed internazionali.
Al riguardo è opportuno evidenziare che è stata accolta giudizialmente la richiesta di risarcimento danni di una famiglia di tre persone (padre, madre e figlia), associata alla Confconsumatori, che, dopo aver trascorso un periodo in Sicilia, si era imbarcata sul volo Catania - Dublino, per trascorrere la restante parte delle vacanze in Irlanda.
All’arrivo a Dublino, però, l’amara sorpresa: mancata consegna dei bagagli.
Il Giudice ha, perciò, condannato la compagnia aerea al pagamento della somma di € 160,00 per le spese documentate che si sono rese necessarie, oltre ad € 400,00 ciascuno per i passeggeri, a titolo di risarcimento danno.
“La sentenza assume particolare importanza perché fa capire ai passeggeri che possono ottenere il risarcimento del danno quando subiscono tale tipo di disservizio” - afferma l’avv. Emilio Graziuso, Presidente Provinciale della Confconsumatori – “Nella maggior parte dei casi, infatti, i consumatori, presentando il solo reclamo ricevono, nella migliore delle ipotesi, delle proposte transattive del tutto irrisorie, non corrispondenti al danno effettivamente patito. Quello su cui i vettori fanno affidamento è che, dato che si tratta di cifre spesso contenute, solo un danneggiato su tre decide di proseguire trascinando le compagnie aeree in tribunale”.
Occorre, inoltre, segnalare che i vettori, mentre, dal canto proprio, rispondono dopo un notevole lasso di tempo alle richieste di risarcimento dei consumatori, pretendono, da parte di questi ultimi, il massimo rispetto dei termini, spesso molto brevi, per la denunzia dei danni patiti.
È il caso, ad esempio, del danno ai beni trasportati (bagagli, pacchi, ecc.) dal vettore, per i quali, le compagnie prevedono il termine di 7 giorni dall’apertura del rapporto di danneggiamento entro il quale è necessario inviare la richiesta di risarcimento.
Al riguardo è pervenuta alla nostra associazione la segnalazione di una donna che, partita in vacanza con il figlio in tenera età, ha ricevuto all’aereoporto di arrivo nella località nella quale doveva trascorrere le ferie, il passeggino rotto.
Dopo quattro giorni dal rientro a casa ha inviato una raccomandata allegando il preventivo di acquisto del nuovo passeggino, ma ha ricevuto risposta negativa da parte della compagnia, in quanto, a dire di quest’ultima, la richiesta sarebbe stata inoltrata in ritardo.
“In materia di bagagli” conclude l’avv. Graziuso “è auspicabile che l’Europa adotti un regolamento simile a quello relativo ai voli cancellati, all’overbooking e ai ritardi. La normativa europea prevede l’obbligo per le compagnie di assicurare assistenza ai passeggeri e rimborsi, in caso contrario possono essere oggetto di sanzioni da parte dell’Enac. Uguali provvedimenti dovrebbero poter essere presi nei confronti dei vettori che non rispettano i diritti dei consumatori in fatto di consegna dei bagagli e di integrità degli stessi”.

Per ulteriori informazioni si può contattare la Confconsumatori al numero 3470628721 o visitare il sito internet www.confconsumatoribrindisi.it nel quale una apposita sezione è dedicata al “Salvagente del Turista”.

COMUNICATO STAMPA CONFCONSUMATORI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page