Brindisi, 02/09/2009
Santo Patrono: i servizi straordinari della STP
Si è svolto questa mattina, presso la sala conferenze di palazzo Granafei-Nervegna, alla presenza dell’Assessore comunale ai Trasporti Pubblici Paolo Chiantera, dell’Assessore comunale alle Attività Produttive Francesco Renna, dell’Assessore ai Servizi Sociali Gabriella Dell’Aquila, del Presidente della Stp Onofrio Cretì e del comandante della Polizia Municipale Teodoro Nigro, l’incontro di presentazione degli interventi predisposti dal Comune, in collaborazione con Stp ed Autorità Portuale, in vista della celebrazione delle feste patronali in onore di San Teodoro d’Amasea e San Lorenzo da Brindisi. Per quanto riguarda i servizi straordinari predisposti dalla Società dei Trasporti Pubblici, l’Assessore Chiantera ha prima di tutto invitato la cittadinanza ad utilizzare il servizio pubblico in modo da evitare problemi di viabilità e traffico nelle aree interessate alle celebrazioni religiose e civili.
I servizi straordinari per i giorni 5 e 6 settembre saranno così organizzati:
- Servizio urbano (con tariffa ordinaria) prolungato sino alle ore 1.30. Le linee 3, 7, 8, 9 e 26 settembre partiranno dalla stazione ferroviaria alle ore 22.30, 23.30, 0.30 e 1.30
- Servizio navetta gratuito dalle ore 18.00 alle ore 1.00 con partenza dai parcheggi di viale Arno e via Spalato per i giardinetti di piazza Vittorio Emanuele; con partenza dal parcheggio di via Dalmazia per il luna park di Sant’Apollinare
- Servizio navetta gratuito dalle ore 18.00 alle ore 1.00, con frequenza ogni 30 minuti, per il luna park con partenza dalla stazione ferroviaria
- Servizio motobarca (banchina Casale e banchina Montenegro) prolungato – nei giorni 3, 4, 5 e 6 settembre – fino alle ore 1.30
- Attivazione di un servizio motobarca aggiuntivo (con tariffa ordinaria) che collega la banchina della Stazione Marittima e la banchina di Sant’Apollinare con orari – nei giorni 4 e 6 settembre – previsti dalle ore 18.00 alle ore 1.00 e – sabato 5 settembre – dalle ore 20.30 alle ore 1.00
L’Assessore Renna ha sottolineato in particolar modo l’importanza del parcheggio di Sant’Apollinare che, grazie alle sue dimensioni, può ospitare un gran numero di veicoli, evitando che i questi ultimi confluiscano nel centro storico.
L’Assessore Dell’Aquila, infine, ha annunciato che domenica 6 settembre, un gruppo di minori affidati ai Servizi Sociali potrà trascorrere, a titolo gratuito, una mattinata presso il luna park di Sant’Apollinare. “Anche chi vive in condizioni di disagio – ha concluso l’Assessore – o lontano dalla famiglia ha il diritto di trascorrere almeno qualche ora di spensieratezza”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|