Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, FLC Cgil al Prefetto: "la scuola pubblica va salvaguardata"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 02/09/2009

FLC Cgil al Prefetto: "la scuola pubblica va salvaguardata"

Amedeo Montagna, Segretario Generale FLC CGIL di Brindisi, ha inviato una lettera aperta al Prefetto, Dott. Domenico Cuttaia, relativamente ai problemi della scuola pubblica in provincia di Brindisi.
Di seguito il testo integrale del documento:

Sua Ecellenza,
ci permettiamo di scriverLe questa lettera per riprendere con la S. E. la riflessione sui temi della scuola pubblica nella provincia di Brindisi, della sua vivibilità, della sua sicurezza.
Abbiamo condiviso come FLC CGIL e Camera del Lavoro Territoriale in un incontro svolto l’ 8 aprile scorso, preoccupazioni rispetto allo stato delle scuole di Brindisi, sia in termini di “messa in regola” degli edifici, ma anche dal punto di vista degli esiti pratici di una, a nostro modesto avviso, sedicente “riforma” che altro non è che un modo per dimensionare in termini di qualità e di quantità la scuola pubblica.
Oggi si stanno verificando le nostre preoccupazioni in merito al dimensionamento degli organici che avemmo modo di segnalarLe nell’occasione dell’incontro sopra citato.

I dati da cui si deve partire sono i seguenti:
nell’anno scolastico 2008/2009 l’organico delle scuole di tutti gli ordini era di 8.136 lavoratori (dati USP di Brindisi) tra docenti ed Ata.
Nell’anno scolastico che sta per iniziare, nonostante i pensionamenti, circa 500 lavoratori precari della scuola, pur avendo lavorato nel corso degli anni precedenti, non troveranno l’assegnazione a tempo determinato.
Per una provincia come la nostra, la perdita del reddito da parte di un precario della scuola (a volte l’unica fonte di sostentamento della propria famiglia), pone seri problemi fino al punto di divenire anche una emergenza sociale di elevata preoccupazione.
Non solo! A determinare tali tagli, in una simbiosi tra cause ed effetti, l’aumento del numero delle studentesse e degli studenti per classe che causa la diminuzione di fabbisogno di docenti, e la riduzione aritmetica del personale Ata, in barba ai più elementari principi di vigilanza e sorveglianza che le famiglie richiedono e che detto personale assicurerebbe.
Ma non è così. L’anno scolastico inizierà con l’incertezza dell’apertura dei plessi, soprattutto nella fascia dell’obbligo scolastico – dall’infanzia alla secondaria di I° grado- , ed a pagarne le spese saranno i quartieri e le frazioni più distanti dal centro delle città e dei comuni di questa provincia. Se non chiusura dei plessi, sicuramente asfissia per non poter avere la possibilità di prolungare l’orario di apertura degli edifici scolastici oltre il tempo ordinario e comunque per le attività al servizio delle frazioni, dei quartieri e dei comuni.
I precari sono in subbuglio; come a Napoli, come in Sicilia, come a Milano, anche in Puglia nascono manifestazioni spontanee di precari anche non più giovani. Domani 3 Settembre una manifestazione indetta dalla rete dei precari manifesterà contro i tagli presso la Direzione Scolastica Regionale. La FLC CGIL sente il dovere di aderire alla manifestazione e dialogare con gli organismi autonomi della rete dei precari, per condividere iniziative democratiche che rivendichino il mantenimento del lavoro, sia pure a tempo determinato e SCUOLA DI QUALITA’ PER TUTTI!
Anche a Brindisi dopo la giornata del 3 Settembre, d’accordo con la rete dei precari e, con l’accordo delle altre sigle sindacali confederali che vorranno confrontarsi con la rete, promuoveremo una giornata di mobilitazione, per portare fuori dalle scuole e nel cuore dei cittadini i problemi della scuola italiana, pugliese e brindisina; problemi che non sono solo dei precari e di chi nella scuola ci lavora e ci vive, ma anche dell’utenza “allargata”: delle famiglie, dei nonni, DI TUTTI. Si, LA SCUOLA È PATRIMONIO DI TUTTO IL PAESE E VA SALVAGUARDATA.
Con questa lettera aperta chiediamo a S. E. un’autorevole intervento e segnalazione al Governo centrale circa i danni che l’azione ministeriale sta provocando in questa provincia.

COMUNICATO STAMPA FLC CGIL


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page