Ostuni, 18/09/2009
Escursioni gratuite per camminare, degustare, conoscere e tutelare
Siamo davvero sicuri di conoscere il territorio in cui viviamo? Forse non abbastanza. A due passi dalle nostre case esistono elementi naturali e storici che caratterizzano il nostro territorio e lo rendono unico, ma di cui non conosciamo l’enorme valore.
Scoprire questi luoghi, conoscere la loro bellezza, la loro origine e la loro peculiarità è il primo passo per meglio rispettarli e tutelarli.
Per questo motivo il Centro di Educazione Ambientale “il Ginepro” e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Ostuni, in collaborazione con Slow food condotta Piana degli Ulivi e la coop. Thalassia ha programmato 4 brevi escursioni gratuite, aperte a tutti, lungo percorsi illustrati da guide esperte.
Raggiungere le meta in maniera lenta e percorrendo vie storiche, dense di segni e di prospettive visuali ricolloca ogni bene nella giusta prospettiva. In tal modo non solo la meta, ma l’intero percorso assume significato e valore.
Lungo strade bianche attraverseremo boschi, lame, canali dell’acquedotto pugliese, paesaggi sconfinati, visitando cripte, masserie storiche, frantoi ipogei, per scoprire in maniera dolce e lenta la vera ricchezza del nostro territorio.
Al termine della passeggiata per chi volesse, c’è la possibilità di fermarsi nella masseria più vicina per una sosta pranzo al fine di degustare in maniera lenta i prodotti del territorio.
Alle passeggiate gratuite sono invitati tutti i cittadini, di tutte le età. Per la pausa pranzo (a pagamento) occorre prenotarsi entro sabato mattina. L’appuntamento per la partenza di ogni itinerario è al piazzale antistante la Biblioteca comunale di Ostuni (sulla via per Cisternino) per raggiungere con auto propria le diverse località del territorio da cui partire a piedi o in bici verso le mete scelte.
Programma delle escursioni:
Sabato 5 settembre escursione serale a piedi partenza ore 19,00
da masseria Morrone lungo la scarpata murgiana fino alla grotta della maternità a Santa Maria d’Agnano
Domenica 13 settembre escursione a piedi partenza ore 9,00
da masseria Ferri nella valle d’Itria tra pascoli, fragni e i sentieri dell’acquedotto fino a contrada Galante
Domenica 20 settembre escursione a piedi partenza ore 9,00
da masseria L’Ovile nel fiume carsico di Lamacornola
Domenica 4 ottobre escursione a piedi partenza ore 9,00
dalla Casa del Parco sita nella ex stazione di Fontevecchia in bici lungo la via Traiana
L’incontro con i partecipanti alle 4 iniziative è al piazzale antistante la Biblioteca comunale di Ostuni (sulla via per Cisternino).
Si raccomanda di presentarsi al punto di incontro almeno un quarto d’ora prima della partenza.
Si consiglia di equipaggiarsi con scarpe comode, preferibilmente da trekking ed abbigliamento adeguato a camminare tra la vegetazione (pantaloni di tela spessa e maniche lunghe). S i suggerisce di portare con sé un binocolo per guardare a distanza vegetazione e fauna. Per l’escursione serale occorre munirsi di torcia e vestirsi con abiti chiari. In caso di pioggia l’escursione sarà rinviata. Il grado di difficoltà è valutato su una scala da 1 a 5
La partecipazione alle escursioni è gratuita mentre per il buffet in masseria occorre prenotarsi entro sabato mattina presso la segreteria organizzativa:
info e costi coop Thalassia 331/3477311 www.cooperativathalassia.it
|